Istat: Pil a +0,2% nel secondo trimestre

Pil in crescita dello 0,2% nel secondo trimestre
Pubblicato il 24 agosto 2018
Rallenta in modo lieve la crescita del nostro paese nel corso del secondo trimestre di questo 2018. A rivelarlo ci hanno pensato solamente qualche giorno fa le ultime rilevazioni condotte dall’Istat che hanno messo in luce una crescita del Pil dello 0,2% contro lo 0,3% dei primi 3 mesi dell’anno in corso.
Si tratta ad ogni modo di un dato non allarmante: gli italiani continuano comunque a fare piccoli e grandi investimenti, ben sostenuti dalle sempre più numerose opportunità di richiedere prestiti personali e finanziamenti ai vari istituti di credito per portare a termine i propri progetti. Una tendenza, questa, confermata anche dall’ultimo Osservatorio curato da Findomestic, che ha evidenziato un buon andamento delle intenzioni di acquisto dei nostri connazionali, molto più ottimisti rispetto a qualche mese fa e decisamente più fiduciosi nel futuro.
Secondo l’Istituto nazionale di Statistica, entrando maggiormente nel dettaglio il Pil, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha visto una crescita dell’1,1% su base annua, contro l’1,4% che era stato stimato nel corso del precedente trimestre. I dati dell’Istat, dunque, confermerebbero il rallentamento che era stato previsto qualche tempo fa dalle rilevazioni condotte dagli analisti del settore.
Come già accennato non c’è però da preoccuparsi: la fase di espansione economica del nostro paese prosegue in maniera ininterrotta ormai da sedici mesi a questa parte, vedendo una crescita complessiva rispetto all’intero periodo del ben +4,5%.
Nonostante ciò, però, il Pil risulta in riduzione dello 0,7% rispetto al picco del 2011 e del 5,4% rispetto al 2008, prima della crisi.
Il 2018, stando a quanto era stato detto dagli esperti, doveva arrivare a registrare una crescita dell’1,5%, percentuale che comunque non risulta essere ancora totalmente fuori portata e pertanto si conservano ancora intatte le aspettative di crescita preventivate per l’anno in corso.
Altre news
- Credito al consumo, il tasso sfiora il 10% (20 marzo 2023)
- Inflazione e caro energia: allo studio un “bonus famiglie” (16 marzo 2023)
- Calano i prestiti alle piccole e micro imprese (14 marzo 2023)
- Crisi, gli italiani comprano meno alimentari (10 marzo 2023)
- Risparmio: il timore per il futuro spinge gli italiani ad accantonare (7 marzo 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.