Istat, i prezzi al consumo aumentano più dei redditi
13 gen 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

In crescita dello 0,2% rispetto a novembre e dello 0,5% su base annua
Crescono i prezzi al consumo nel mese di dicembre. L'incremento, afferma l'Istat, è dello 0,2% rispetto a novembre e dello 0,5% su base annua. A sostenere l'inflazione di dicembre sono stati soprattutto i cosiddetti “beni energetici non regolamentati”, cioè il gas e l'energia elettrica che finiscono nelle bollette domestiche; crescono anche i prezzi dei trasporti (+0,9%) e dei beni alimentari.
Si tratta comunque di un'inflazione debole: nel 2019, la crescita media dei prezzi è stata dello 0,6%. Ha quindi viaggiato a un ritmo medio dimezzato rispetto all'anno precedente. In generale, i prezzi dei beni sono rimasti piatti rispetto all'anno precedente e hanno accusato una flessione rispetto a novembre. Differisce in parte l'andamento per beni durevoli, sui quali si concentrano crediti al consumo e piccoli prestiti: i prezzi sono piatti se confrontati al mese precedente e in calo su base tendenziale. In direzione contraria i prezzi dei servizi, che continuano ad aumentare a un ritmo più sostenuto. Su base annua, i beni alimentari, per la cura della casa e della persona sono aumentati dello 0,8%. Lievitano anche i prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (+1,1%). In entrambi i casi, quindi, registrano una crescita più sostenuta di quella riferita all’intero paniere. Sono gli articoli che costituiscono il cosiddetto “carrello della spesa”, cioè quello che una famiglia media tende a comprare più spesso. Secondo Federconsumatori, gli aumenti si traducono in un aggravio di 148 euro l'anno a famiglia, per un terzo derivante dai rincari nel settore alimentare.
Il problema, però, non è tanto l'inflazione (che, anzi, è ancora bassa rispetto ai livelli che un Paese in salute economica dovrebbe avere); il punto è che i prezzi avanzano con lentezza, ma ad un ritmo comunque superiore rispetto ai redditi. “Nel terzo trimestre 2019 - spiega Federconsumatori - la spesa per i consumi si è rivelata più alta rispetto al reddito disponibile. Una rilevazione che purtroppo non ci sorprende, visto che si tratta di un andamento che segnaliamo da tempo: già nel report su redditi e consumi realizzato dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori abbiamo evidenziato che nel quinquennio 2013-2018 il reddito medio è cresciuto del 4,4% (3,8% al netto dell’inflazione) a fronte di un aumento della spesa del 6,4%. Ciò significa che il potere di acquisto continua a ridursi e che diventa quindi sempre più difficile sostenere le spese quotidiane”.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti a due velocità a gennaio, secondo Bankitalia

3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Prestiti: sei italiani su dieci li utilizzano, ma cala il debito medio

I tassi sui prestiti Compass da 5.000, 10.000 e 15.000 euro a Marzo 2025

3 offerte di prestiti personali a Marzo 2025: tasso TAN da 7,50%

Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Le imprese non vanno più in banca
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo
