In aumento la voglia di casa

La casa continua ad essere un bene rifugio per gli italiani
Pubblicato il 6 marzo 2017
In netta crescita il numero degli italiani che si sentono pronti ad investire le proprie finanze nell’acquisto di una casa di proprietà. A mettere in luce questa attuale tendenza ci ha pensato l’ultimo Osservatorio Mensile curato dal Centro Ricerche e Studi di Findomestic, importante realtà specializzata nel credito al consumo, che ha raccolto in un curioso report le prossime intenzioni di spesa degli intervistati residenti nel nostro paese.
Sembra proprio che le maggiori opportunità di ottenere un prestito casa (o anche un mutuo) negli ultimi mesi, grazie in particolar modo alla sempre più nutrita offerta ed alle condizioni particolarmente accattivanti dovute anche ai bassi tassi di interesse, abbia contribuito a far rinascere nei nostri connazionali la voglia di immobile. Ben il 20% del campione intervistato ha infatti dichiarato di voler acquistare una casa nell’arco dei prossimi due anni (biennio 2017 / 2018) anche se è molto più bassa (3%) la percentuale di chi si dichiara sicuro di procedere in questa direzione.
Da sempre possedere un immobile di proprietà è visto come un buon investimento per il futuro, sia per il proprio (30% dei casi), sia per quello della famiglia o dei figli (27%). Oltre la metà degli intervistati (65%) ha comunque dichiarato di essere deciso a fare questo tipo di acquisto principalmente per andare ad abitarci mentre solo il 14% lo farà come puro investimento.
Non mancano comunque coloro che ritengono non essenziale impegnare le proprie finanze nel progetto di un immobile. Diverse le motivazioni espresse in questo senso dal campione esaminato ma la principale, nel 67% dei casi, sembra essere strettamente collegata alle numerose tasse relative al possesso di un immobile. Tra i non sostenitori dell’acquisto di una casa di proprietà ci sono anche coloro che la vedono come una cosa troppo vincolante: qualora dovesse occorrere liquidità vendere un immobile può infatti non essere ne semplice ne veloce.
Altre news
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
- Quali effetti può avere il salario minimo? (13 settembre 2023)
- Caro scuola: l’inflazione rende lo zaino sempre più pesante (12 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.