In aumento i prestiti alle famiglie

A trainare la crescita sono soprattutto i prestiti finalizzati
Pubblicato il 14 febbraio 2020
Si conferma anche per il 2019 il trend di crescita delle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane. In base all’ultimo aggiornamento del barometro del credito alle famiglie del Crif, l’importo medio dei prestiti richiesti lo scorso anno (in media 9.512 euro) è stato il maggiore mai registrato, staccando dello 0,2% quello del 2018. Nel 2009, invece, l’importo medio si aggirava intorno agli 8.600 euro.
Nel dettaglio, il dato aggregato delle richieste di prestiti personali e finalizzati per il 2019 mostra una crescita del 6,7% rispetto all’anno precedente. L’aumento maggiore, pari all’8,5%, ha riguardato i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi, mentre per quelli personali l’incremento è stato del 4,7%. Fra i principali prodotti per cui gli italiani sono disposti a indebitarsi spiccano arredamento, elettronica ed elettrodomestici, impianti green e per l’efficientamento energetico della casa, ma anche spese mediche, palestre e tempo libero.
Per quanto riguarda la distribuzione delle domande di prestiti in base alla fascia di importo, il 45,9% degli italiani preferisce richiedere finanziamenti per cifre inferiori ai 5.000 euro. Segue con il 22,7% la fascia tra i 10.001 e i 20.000 euro, mentre quella dai 5.001 ai 10.000 euro interessa il 19,1% degli italiani. Guardando alla durata, invece, emerge che il 26,7% del totale ha chiesto prestiti superiori ai 5 anni, mentre il 15,1% ha scelto formule con piani di rimborso entro i 12 mesi. In generale, le rilevazioni del Crif evidenziano che la tendenza all’aumento dei piani di rimborso superiori ai 60 giorni è in atto già dal 2010, quando queste formule rappresentavano poco meno del 21% del totale, mentre quelle fino a 12 mesi pesavano per il 17,9%.
Il mercato del credito alle famiglie quindi si mostra solido e disteso, anche grazie alle condizioni di offerta particolarmente appetibili e ai tassi ai minimi storici. Alle aziende di credito non resta che rispondere efficacemente alla domanda, con procedure sempre più agevoli e digitalizzate.
Altre news
- Soldi: troppi o troppo pochi, per gli italiani sono sempre un problema (2 febbraio 2023)
- Nel 2022 le famiglie italiane hanno bruciato 41,5 miliardi di risparmi (31 gennaio 2023)
- La mappa dei rincari 2022 secondo Unc e Codacons (27 gennaio 2023)
- Prestiti, tassi al top dal 2014. Ma le erogazioni tengono (25 gennaio 2023)
- Consumi: italiani sostenibili e green a parole, ma meno nei fatti (24 gennaio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.