Ristrutturazioni: non bastano per rilanciare il settore

Dal 2005, permessi per nuove costruzioni in calo dell’83%
Pubblicato il 6 aprile 2018
Il mercato immobiliare in provincia sta cambiando: il tessuto urbano di queste aree, infatti, sta subendo delle innovazioni sostanziali negli ultimi anni, grazie in particolar modo ai progetti di imprenditori locali. Secondo un articolo pubblicato di recente da Il Sole 24 Ore, una maggiore attenzione in questo senso è riservata alla qualità e alle innovazioni di tipo funzionale, che diventano le basi di numerose iniziative di riqualificazione che possono contare sul sostegno delle amministrazioni pubbliche che aiutano così nel concreto i privati.
Per comprendere meglio questa dinamica è necessario chiarire il quadro d’insieme: l’ultimo Osservatorio curato da Nomisma, che è stato presentato solamente qualche giorno fa, mette in luce come dal 2005 al 2017 i permessi per costruire nuovi immobili si siano contratti dell’83%. Un calo vertiginoso, indicativo delle difficoltà che interessano attualmente il settore: l’usato sul mercato è molto e a prezzi convenienti il che lascia al nuovo una posizione ancora piuttosto marginale. Un trend, questo, ben confermato anche dalle performance registrate sul fronte delle ristrutturazioni: i prestiti casa e gli incentivi fiscali hanno assunto il ruolo di volano per il rilancio di questo settore. Grazie a tali iniziative gli italiani si sono riscoperti più sensibili a tematiche collegate al comfort abitativo, alla sostenibilità e al risparmio energetico.
Nonostante ciò è chiaro come i piccoli lavori dei cittadini privati non possano essere un driver sufficiente per l’intero mercato immobiliare italiano che ha bisogno di progetti su larga scala, in molti casi bloccati dai prezzi ancora bassi e dal rischio di un ulteriore perdita di valore. Fortunatamente alcuni cantieri non si sono fermati a queste valutazioni preliminari e sul nostro territorio sono partiti alcuni interessanti progetti di rigenerazione come, giusto per fare un paio di esempi, il cantiere del Verona Central Park oppure il Crescent a Salerno.
Altre news
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
- L'e-commerce italiano in rialzo dell'8% (24 maggio 2023)
- Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio (18 maggio 2023)
- L'inflazione galoppa e il carrello della spesa piange (17 maggio 2023)
- Vacanze a rate: aumentano le richieste di prestiti per viaggiare (16 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.