Il governo “ammortizza” le bollette: ecco il risparmio

In assenza di interventi, gli aumenti sarebbero stati ingenti
Pubblicato il 11 luglio 2022
Le misure varate dal Governo per ammortizzare gli aumenti delle bollette funzionano. Non sono in grado di annullare i rincari, ma stanno dando una mano. Nel terzo trimestre 2022 - afferma l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) - una famiglia tipo in tutela vedrà un lieve incremento per la bolletta dell'elettricità (+0,4%), mentre rimarrà stabile quella del gas.
In assenza di interventi, ci sarebbe stata una variazione intorno al 45% della bolletta gas e al 15% di quella elettrica. Un margine di manovra per risparmiare, sottoscrivere prestiti e incentivare i consumi.
L'aumento delle bollette
L'energia continua però a costare molto cara rispetto a un anno fa. “In termini di effetti finali – ha spiegato l'Autorità - per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nell'anno compreso tra il primo ottobre 2021 e il 30 settembre 2022 sarà di circa 1.071 euro, il +91% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Negli stessi mesi, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.696 euro, con una variazione del 70,7%".
Quanto costerà il caro energia nel 2022
L'effetto positivo degli interventi governativi e i rincari sono confermati dalle stime di Facile.it, realizzate tenendo in considerazioni i prezzi del terzo trimestre 2022. Se le tariffe dovessero rimanere su questi livelli fino a fine anno, le famiglie con un contratto di fornitura nel servizio di tutela spenderanno per le bollette luce e gas, a parità di consumi, circa 2.930 euro, il 65% in più rispetto al 2021, con un aggravio di circa 1.160 euro.
A pesare maggiormente sarà la bolletta del gas, che potrebbe arrivare a circa 1.780 euro (+56% rispetto al 2021). Per la luce, il rincaro sarebbe ancora maggiore (+82%) ma con una spesa complessiva che resta decisamente più bassa: 1.150 euro, vale a dire l’82% in più rispetto allo scorso anno.
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.