Gli italiani non rinunciano al mobile

Aumentano i prestiti per smartphones
Pubblicato il 15 gennaio 2018
Si è sempre più dipendenti dagli smartphone. A confermare questa tendenza ormai largamente diffusa a livello internazionale ci hanno pensato non solo i numeri crescenti degli acquisti di questi beni ma anche il maggiore ricorso a credito extra a fronte della richiesta di un prestito personale per finalizzare quello che ormai è diventato a tutti gli effetti un piccolo investimento.
Il fenomeno del mobile sta ormai conquistando tutto il mondo: a rivelare questo trend ci ha pensato solamente qualche giorno fa l’interessante relazione sull’uso che è stato fatto di questi dispositivi nel corso del 2017, curata da comScore dal titolo “Global Mobile Report”. Questo studio si è occupato di vagliare e analizzare le audience mobile, le app e i contenuti che stanno piano piano modificando l’intero panorama di questo specifico ed innovativo settore. Si tratta di una ricerca che ha preso in esame i 14 principali mercati internazionali, tra cui Stati Uniti, Brasile, Italia e Cina, con la volontà di individuare trend globali e differenze locali.
In tutti i paesi analizzati più della metà dei minuti complessivi che vengono passati su internet lo sono attraverso l’utilizzo di dispositivi online. Tale percentuale arriva a superare il 75% in luoghi come Messico, India e Indonesia mentre nel nostro paese si arriva al 62% in linea con quanto rilevato ad esempio negli USA e nel Regno Unito. Nonostante ciò sono in molti gli italiani che si dichiarano essere totalmente dipendenti dal mobile: sono il 26% del totale coloro che accedono al web esclusivamente attraverso i dispositivi mobile, contro al esempio il 4% della Germania, l’8% del Regno Unito e il 12% degli Stati Uniti. Non solo, il nostro paese risulta essere anche quello dove l’uso di applicazioni sembra essere più diffuso: più dell’87% del campione analizzato infatti trascorre il proprio tempo sul web attraverso le app.
Altre news
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei (5 dicembre 2023)
- Consumi, torna la “cucina povera” (4 dicembre 2023)
- Tassi ancora in crescita: ecco quanto costa un prestito (1 dicembre 2023)
- Panettoni e pandori protagonisti a Natale, ma a che prezzo? (29 novembre 2023)
- Consumi: con il Black Friday 1 su 2 pronto a far shopping (23 novembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.