Mondo prestiti
Gli italiani fanno prestiti per le ferie

I dati Findomestic, Facile.it e Prestiti.it
Gli italiani sono sempre più ottimisti e soddisfatti: a rivelarlo sono le evidenze messe in luce dall’ultimo Osservatorio condotto da Findomestic, importante realtà nel panorama del credito al consumo.
I numeri parlano chiaro: le famiglie nel nostro Paese sono pronte ad investire e portare a termine nuovi progetti, grazie anche alle numerose opportunità presenti sul mercato che consentono di ottenere prestiti personali a condizioni particolarmente vantaggiose, grazie all’andamento dei tassi d’interesse in costante e progressivo ribasso. Stando ai dati emersi dall’Osservatorio, nel mese di maggio si è registrata una crescita in tutti i segmenti di mercato rispetto alle intenzioni di acquisto dei nostri connazionali.
Segno positivo dunque per tutte le voci: bene il comparto dei veicoli, dalle auto alle moto, come anche quello della tecnologia o della casa, ma le performance migliori sono state evidenziate sul fronte del tempo libero e di tutte le attività a questo collegate.
Ottimo l’andamento degli acquisti delle attrezzature e dell’abbigliamento sportivo ma sono soprattutto i viaggi e le vacanze ad essere interessati da un aumento più marcato e vivace.
Ed è proprio su questo argomento che Findomestic si è voluto concentrare, fotografando i progetti che gli italiani hanno per le loro ormai imminenti vacanze estive. Ne emerge una tendenza forte e chiara: si riducono i tempi delle ferie ma i budget stimati si fanno più consistenti rispetto allo scorso anno, con un intervistato su quattro che si dichiara disposto a sborsare per il proprio soggiorno fuori porta fino al 30% in più.
La spesa media prevista è di 1.460 euro anche se tre su quattro cercheranno di mantenersi su cifre più contenute, al massimo sui 1.000 euro. In pochi però sembrano essere pronti ad abbandonare la voglia di vacanze: negli ultimi 12 mesi il numero di coloro che sono intenzionati a prenotare un periodo di villeggiatura ha registrato un incremento del 4,5%.
Per farlo, questa volta secondo i numero resi noti da Facile.it in collaborazione con Prestiti.it, molti sono disposti a ricorrere ad un prestito personale, soprattutto i giovani con meno di 30 anni che rappresentano, in base alle analisi dei due comparatori, circa il 33% dei richiedenti questo gener edi finanziamento.
Altre news
- Vendesi ex auto a noleggio (14 febbraio 2019)
- Numeri da record per il crowdfunding (13 febbraio 2019)
- La rivoluzione del contante (7 febbraio 2019)
- Bonus verde esteso a tutto il 2019 (6 febbraio 2019)
- Al via il Bonus asilo nido per il 2019 (4 febbraio 2019)