Gli italiani e gli alti consumi obbligati

Pubblicato il 22 ottobre 2019
Pesano ancora sulle tasche degli italiani i cosiddetti “consumi obbligati”: tra i costi collegati alla propria casa, quelli delle assicurazioni e della sanità, gli esborsi mensili delle famiglie sono diventati oggi particolarmente consistenti, tantoché in molti scelgono di richiedere un prestito personale per vivere con una maggiore serenità gli impegni economici quotidiani e far fronte ad eventuali spese impreviste.
Stando a quanto messo in luce da una recente analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sulle spese dei nostri connazionali, la quale ha preso in considerazione l’andamento di queste in un periodo compreso tra il 1995 e il 2019, la quota di spese obbligate dal 1995 al 2013 sarebbe cresciuta del +5,4%, per poi tornare a diminuire leggermente negli ultimi anni. Nonostante ciò, rimane ancora elevata la somma che ciascuna famiglia si trova a pagare oggi su questo fronte che rappresenta ben il 41% delle spese totali, per una cifra media annua pro capite di 7.400 euro.
Analizzando più nel dettaglio le spese obbligate è l’abitazione a pesare maggiormente sul budget: tra affitto, manutenzione, bollette e utenze la quota da allocare si aggira sui 4.200 euro a persona. La componente principale riguarda i beni, che rappresentano il 37,7% dei consumi, mentre si riduce la quota di spesa destinata negli anni ai consumi di tipo alimentare. C’è da dire che negli ultimi mesi le spese collegate all’energia sono state interessate da una dinamica in crescita più contenuta rispetto al passato. Se si prendono in considerazione le spese per l’abitazione bisogna ricordare che i consumi relativi allo smaltimento dei rifiuti o dell’acqua si siano mantenuti tutto sommato stabili negli anni anche a fronte delle tariffe in progressiva crescita.
Con un quadro del genere non sorprende dunque che siamo molte le famiglie che hanno bisogno di un sostegno economico per far quadrare i conti e che, non avendo fondi da parte, scelgono di presentare domanda per ottenere un prestito personale.
Altre news
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
- L'e-commerce italiano in rialzo dell'8% (24 maggio 2023)
- Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio (18 maggio 2023)
- L'inflazione galoppa e il carrello della spesa piange (17 maggio 2023)
- Vacanze a rate: aumentano le richieste di prestiti per viaggiare (16 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.