Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Decreto liquidità, i mini-prestiti alle aziende non decollano

8 mag 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

decreto liquidita i mini prestiti alle aziende non decollano

Sono solo 45.703 le domande presentate

È stata una delle misure più in vista del “Decreto Liquidità”, ma i mini prestiti da 25 mila euro, pensati per sostenere liberi professionisti, autonomi e Pmi, non starebbero riscuotendo il successo sperato. Lo afferma la Cgia di Mestre. La ratio del provvedimento era chiara: dare credito, in modo agevole, anche a chi non è solito dialogare con le banche o ha ridotte possibilità di ottenere un prestito. Dovrebbe essere una soluzione per tamponare l'esigenza di liquidità che anche piccoli imprenditori e autonomi possono ritrovarsi a fronteggiare durante l'emergenza Covid.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Fino allo scorso 30 aprile, le banche hanno fatto pervenire al Fondo di garanzia del Mediocredito Centrale (l'organo incaricato di gestire le risorse) 45.703 domande. Poche, secondo la Cgia, se si considera che la platea a cui si rivolge il provvedimento è costituita da oltre 5,2 milioni di attività. È vero che si tratta dei primi giorni (il decreto liquidità è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 aprile), ma le richieste corrispondono a meno dell'1% della platea potenziale.

Secondo l'ufficio studi della Cgia, nonostante le buone intenzioni, il freno principale riguarda lo strumento utilizzato: un prestito che, nonostante le condizioni favorevoli, porta comunque Pmi e professionisti a indebitarsi. Più utile sarebbe lo stanziamento di risorse a fondo perduto.

La stessa analisti sottolinea che il numero delle domande possa essere sottostimato. Molte richieste sono infatti ancora in fase di lavorazione, altre sono state compilate in modo non corretto o richiedono un'integrazione. Stando alle stime, le richieste “bloccate” sarebbero circa 250 mila. Cambia quindi l'ordine di grandezza, ma, sottolinea la Cgia, si tratterebbe pur sempre di una quota “bassissima” rispetto alla platea dei possibile beneficiari: il 5,6%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 20 marzo 2025
Caro energia: gli italiani abbassano la temperatura

Caro energia: gli italiani abbassano la temperatura

Le case degli italiani sono sempre più fredde: complici i costi dell’energia e le bollette salate, le famiglie stanno tentando di risparmiare anche abbassando la temperatura del riscaldamento.
pubblicato il 13 marzo 2025
3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

A marzo 2025 Findomestic presenta diverse offerte di prestiti personali per soddisfare le esigenze finanziarie dei clienti. Le offerte si concentrano sulla fornitura di liquidità con condizioni chiare e trasparenti, per aiutare i clienti a pianificare il loro futuro finanziario.
pubblicato il 13 marzo 2025
Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Dall’Istat arrivano segnali contrastanti: le famiglie stanno pian piano diventando più ottimiste, mentre le aziende vedono ancora grigio. Ecco perchè

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.