Cresce il comparto dei prestiti auto

Il Barometro Crif segnala una crescita dei prestiti auto
Pubblicato il 1 settembre 2016
Ottime notizie per il settore dei prestiti auto che nel corso del primo semestre di questo 2016 ha segnato un eloquente +20% rispetto al medesimo periodo del 2015, nonostante un lieve rallentamento evidenziato negli ultimi mesi. Ecco quanto messo in luce solamente qualche giorno fa dall’ultimo aggiornamento del Barometro Crif, che si occupa con regolarità di analizzare le domande di credito da parte delle famiglie italiane.
Un comparto caratterizzato quindi da una dinamica nettamente positiva, facilitata ulteriormente anche dai tassi promozionali e dalle varie offerte proposte dalle diverse case automobilistiche che lavorano costantemente su prodotti specifici andando incontro alle numerose esigenze della clientela attuale.
Come sappiamo, inoltre, il settore auto sta vivendo negli ultimi tempi un periodo decisamente vivace, confermato anche dal crescente numero di immatricolazioni nel nostro paese.
A livello generale dall’analisi Crif emerge come negli ultimi mesi l’intero comparto dei prestiti personali abbia registrato un progressivo consolidamento dei risultati segnalando una costante crescita delle richieste di finanziamento e del loro importo medio che nel passato mese di giugno si è attestato attorno ai 13.609 euro contro i 13.160 dello stesso mese del 2015.
Il fatto che l’importo medio dei prestiti richiesti si mantenga ancora su livelli non troppo altri è un chiaro segnale della tendenza che le famiglie hanno a non compiere, per il momento, investimenti troppo onerosi. È vero che gradualmente si avverte una maggiore fiducia e stabilità economica, grazie anche alla progressiva uscita dalla crisi, ma le famiglie sono ancora titubanti e fanno ricadere le loro preferenze su forme di indebitamento che pesino in maniera non troppo eccessiva sul reddito disponibile.
Per ciò che riguarda la fascia d’età, nei primi sei mesi del 2016, a richiedere più prestiti personali sono stati i clienti con un’età compresa tra i 45 ed i 54 anni d’età (26,7%), seguita a ruota dalla fascia che va dai 35 ai 44 anni (22,0%).
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.