Credito al consumo: buoni risultati nei primi 9 mesi del 2015

L'Assofin parla di una crescita del credito al consumo pari al 13,6% in un anno
Pubblicato il 12 novembre 2015
Nei primi nove mesi di questo 2015 si è registrata una crescita notevole delle richieste di prestito personale da parte delle famiglie e dei privati italiani. A darci questa bella notizia ci ha pensato Assofin, l’Associazione Italiana del Credito al Consumo, che si è occupata di recente di curare un interessante report sull’andamento della domanda di credito al consumo in questo anno in corso nel nostro Paese.
Entrando maggiormente nel dettaglio di questa analisi viene messo in luce chiaramente come le erogazioni siano cresciute del +13,6% rispetto allo stesso periodo del 2014 per un totale di 38,5 miliardi di euro con un parallelo incremento delle operazioni del 15,2%.
Richiedere ed ottenere un prestito personale sembra quindi essere diventato più facile rispetto al recente passato: risultano difatti aumentati del +14,4% i prestiti personali che hanno raggiunto, in totale, i 13,3 miliardi di euro. Buoni risultati anche per la cessione del quinto con un +7% e, nei fatti, 3,3 miliardi di euro.
Performance nettamente migliore sembra essere quella registrata dai prestiti finalizzati all’acquisto di un auto con un incremento superiore al +16% per un ammontare totale di 7,76 miliardi.
Come sottolinea Giuseppe Piano Mortari, direttore di Assofin, “ Sono cresciute tutte le forme tecniche e quasi tutte a due cifre. Il credito al consumo anticipa la ripresa dei consumi vera e propria ed è in linea con il consolidarsi della fiducia delle famiglie”.
Sembra quindi che il trend generale per ciò che riguarda le richieste di liquidità da parte delle famiglie e dei privati in Italia stia tornando finalmente positivo e, come auspica il Direttore, la speranza è quella che i mesi finali di questo 2015 vedano un sussistere di queste circostanze e magari, un miglioramento. Purtroppo non siamo ancora vicini ai livelli pre-crisi quando, durante il 2009, venivano erogati 60 miliardi di prestiti, ma l’andamento è tornato positivo e questo si dovrebbe presto tradurre in una ripresa dei consumi ed in un miglioramento dell’economia reale.
Altre news
- Panettoni e pandori protagonisti a Natale, ma a che prezzo? (29 novembre 2023)
- Consumi: con il Black Friday 1 su 2 pronto a far shopping (23 novembre 2023)
- Calano ancora i prestiti alle famiglie e alle imprese (20 novembre 2023)
- Consumatori sul piede di guerra (17 novembre 2023)
- Cara istruzione: ecco quanto costa far studiare un figlio (16 novembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.