Coronavirus: continuano a crollare i consumi delle famiglie

E aumenta la propensione al risparmio
Pubblicato il 21 agosto 2020
Gli italiani sono preoccupati per il futuro e lo dimostrano spendendo poco. Se già normalmente la popolazione tende a risparmiare, come ha ricordato Andrea Alemanno, responsabile dell’indagine Acri per la Giornata del Risparmio, la crisi economica legata al Covid-19 non ha certo aiutato a ridurre le forme di risparmio “previdenziale”.
In tutta l’Unione Europea, la propensione al risparmio non è mai stata così elevata: nel primo trimestre 2020 è passata dal 12,7% del periodo precedente al 17%. La stessa tendenza è stata registrata negli Stati Uniti dove, secondo l’economista di Bankitalia Valerio Ercolani, ad aprile il tasso di risparmio è aumentato di quasi il 20%, arrivando al 32,2%.
L’Italia non è da meno, con le famiglie che hanno limitato del 40% gli acquisti per i saldi di stagione. Gli italiani, che da marzo a maggio non hanno effettuato spese importanti perché non ne avevano la possibilità, dimostrano di voler rimandare gli acquisti e non si impegnano neppure in prestiti personali. Secondo le previsioni di Legacoop-Prometeia, i consumi quest’anno caleranno quasi del 10% rispetto al 2019 e la propensione al risparmio raggiungerà il 13%, con un aumento del 6% che determinerà il valore più alto degli ultimi vent'anni. E non è tutto: anche gli investimenti sono in calo, poiché le famiglie preferiscono conservare liquidità nel caso in cui uno o più membri dovessero perdere improvvisamente il lavoro.
Secondo Prometeia, il 67,8% degli italiani è preoccupato per la situazione economica familiare e, di conseguenza, il 38,9% ha incrementato il proprio risparmio nel periodo del lockdown (il 49,1% dei risparmiatori abituali). La ripresa di fiducia nella popolazione dipende in gran parte dall’efficacia delle misure poste in atto dalle istituzioni nazionali ed europee che, se garantiranno una crescita equilibrata e sostenibile, incentiveranno almeno la volontà di investire i propri risparmi.
Altre news
- Prestiti, dalla Ue via libera alle nuove norme sul credito al consumo (3 ottobre 2023)
- Aumenta il volume delle transazioni senza contanti (2 ottobre 2023)
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.