Consumi, per il 2020 atteso un calo di 18 miliardi

Turismo e trasporti penalizzati dalla crisi Covid19
Pubblicato il 26 marzo 2020
Secondo Confcommercio la chiusura delle attività commerciali, dovuta alla diffusione dell’epidemia da coronavirus, costerà all’Italia 18 miliardi di euro nell’arco dell’anno sul fronte dei consumi. Solo per il mese di marzo ci si attende un crollo del Pil pari all’1,9%.
L’analisi, condotta dall’ufficio studi della Confederazione delle imprese italiane, ha rilevato a febbraio una riduzione dell’indicatore dei consumi (ICC) pari all’1,7% rispetto allo stesso mese del 2019, mentre in termini tendenziali il Pil mensile è calato di mezzo punto percentuale.
Tenuto conto del fatto che le previsioni per il mese di marzo indicano una riduzione tendenziale del 2,4%, le stime di Confcommercio per il primo trimestre 2020 parlano di una diminuzione del Pil di un punto percentuale rispetto ai primi tre mesi del 2019.
I settori più colpiti dalle misure di distanziamento sociale sono turismo, trasporti, tempo libero e abbigliamento. La perdita più ingente interesserà la filiera del turismo nella sua accezione più ampia, che comprende ad esempio le spese per gli alberghi, ma anche i pasti e le consumazioni fuori casa.
Secondo Confcommercio, nel settore è atteso un crollo per oltre 12 miliardi di euro. Alla drastica riduzione dei consumi in bar e ristoranti, chiusi a seguito delle misure sanitarie imposte dal governo, si accompagnerà per contro una crescita dei consumi in generi alimentari per il consumo domestico, stimata in circa 7,4 miliardi di euro.
Per i trasporti la perdita sarà pari a circa 6 miliardi, cifra che tiene conto anche della riduzione degli acquisti di autoveicoli. Per quanto riguarda vestiario e calzature, anche qui ci si aspetta una drastica diminuzione dei consumi da parte degli italiani, stimata in 3,4 miliardi.
Altre news
- Come sono andati i consumi di Pasqua (14 aprile 2021)
- Con Nuove imprese a tasso zero più incentivi per donne e under 35 (13 aprile 2021)
- Le nuove restrizioni costano 80 milioni al giorno (9 aprile 2021)
- Le famiglie italiane sono in difficoltà (7 aprile 2021)
- Bankitalia: la pandemia taglia i redditi delle famiglie (1 aprile 2021)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.