Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi

Condizionata la crescita del PIl
Pubblicato il 29 settembre 2023
I consumi non riescono a uscire dalla spirale inflazionistica. All’erosione del potere d’acquisto si unisce quella dei risparmi, incidendo così sulla spesa delle famiglie. “Se non ci saranno inversioni di tendenza – stima il Centro Europa Ricerche per Confesercenti - dovrebbe diminuire nel secondo semestre di 3,7 miliardi rispetto ai primi sei mesi dell’anno”.
Perché i consumi frenano
Se la frenata dovesse confermarsi, a fine anno la crescita complessiva della spesa delle famiglie dovrebbe attestarsi sul +0,8%, contro il +4,6% dello scorso anno. A penalizzare le scelte di consumo, spiega Confesercenti, è una combinazione di fattori. In primo luogo, il lungo periodo di alta inflazione, che ha ridotto la capacità di spesa degli italiani: il rientro è in atto, ma è meno veloce di quanto atteso, con un aumento tendenziale dei prezzi che ad agosto si è confermato ancora sopra la soglia del 5%. Se nella prima fase inflattiva gli italiani sono riusciti a conservare i livelli di consumi, il protrarsi dell’inflazione costringe oggi le famiglie a ridimensionare gli acquisti.
L’impatto sulla crescita
A frenare i consumi è anche l’aumento dei tassi di interesse portato avanti dalla Bce. Si tratta di una decisione che mira a far rientrare l’inflazione, ma che sta condizionando la capacità di spesa delle famiglie, limitando la possibilità di sottoscrivere prestiti.
E visto che la crescita, priva di slancio, è influenzata dai consumi, potrebbe risentirne anche il Pil. Il Centro Europa Ricerche stima un progresso dello 0,1%, in decisa frenata rispetto al +1,2% del primo semestre. Su base annua la crescita 2023 si arresterebbe quindi allo 0,7%, contro l’1% fissato dalle proiezioni ufficiali del governo, contenute nel Documento di economia e finanza.
Altre news
- Consumi: con il Black Friday 1 su 2 pronto a far shopping (23 novembre 2023)
- Calano ancora i prestiti alle famiglie e alle imprese (20 novembre 2023)
- Consumatori sul piede di guerra (17 novembre 2023)
- Cara istruzione: ecco quanto costa far studiare un figlio (16 novembre 2023)
- Prestiti auto: con l’aumento dei tassi finanziamenti più lunghi (14 novembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.