Consumi, gli italiani si concentrano sulla casa

Crescono soprattutto le soluzioni che impattano sui consumi
Pubblicato il 7 ottobre 2022
Sarà la ritrovata centralità delle mura domestiche durante la pandemia o forse è merito dello smart working. Di sicuro però è il comparto casa a trainare le intenzioni d'acquisto, che nel complesso - secondo i dati dall'Osservatorio Findomestic di settembre - aumentano del 9,8%.
In particolare, a fine agosto gli italiani che manifestano la volontà di acquistare un casa sono aumentati del 40% rispetto a luglio. Ma l'attenzione non si rivolge solo su mutui e compravendite. Le famiglie guardano a incentivi e prestiti per ristrutturare le case nelle quali già vivono o per comprare impianti e dispositivi capaci di rendere la propria abitazione più efficiente e confortevole.
Obiettivo risparmio
Il caro energia è la principale leva. Crescono, infatti, soprattutto le soluzioni che impattano sui consumi: fotovoltaico (+32,6%), pompe di calore (+17,4%), grandi e piccoli elettrodomestici (rispettivamente +10,4% e + 9,7%), infissi (+9,2%) e caldaie a condensazione o biomassa (+4,1%).
Ma un ambiente domestico piacevole non passa solo da un clima migliore e dal risparmio in bolletta. Ecco perché crescono le intenzioni di acquisto anche di nuovi mobili (+12,6%) e televisori. Sono invece in controtendenza i lavori di isolamento termico (-3,9%), probabilmente per le incertezze legate al futuro del Superbonus.
I timori restano, soprattutto legati alla crescita dei prezzi e al rischio recessione. Ma gli italiani sembrano comunque ottimisti e non rinunciano ai progetti futuri, grandi e piccoli.
Mobilità, tecnologia e tempo libero
Ad agosto l'Osservatorio Findomestic evidenzia anche un incremento delle intenzioni di acquisto di auto nuove (+10,5%) e usate (+2,8%). Molto positivi i segnali anche per motoveicoli (+16,3%) e e-bike (+9,5%), mentre frenano i monopattini elettrici (-10,5%).
Ci sono prospettive di ripresa anche per la telefonia (+8,3%), pc (+9,5%), accessori (+30,2%) e tablet/e-book (+16,4%).
Per il comparto “tempo libero", aumentano del 18,3% le intenzioni di acquisto di attrezzatura sportiva e del 6,6% quelle legate al fai-da-te (+6,6%). Cala invece il comparto viaggi e vacanze: la flessione è pesante (-18.2%), ma fisiologica visto che le vacanze estive sono ormai alle spalle.
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.