Cessione del quinto: aggiornati i tassi

L'Inps ha aggiornato i tassi di interesse per chi chiede cessioni del quinto
Pubblicato il 16 febbraio 2017
Novità in vista per tutti coloro che sono decisi a richiedere un prestito tramite cessione del quinto. L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), in accordo con i vari istituti di credito, ha infatti aggiornato di recente i tassi d’interesse applicabili a questa particolare tipologia di finanziamento.
Tali nuove indicazioni, valide fino al prossimo 31 marzo 2017, hanno lo scopo principale di ovviare al rischio di usura, problematica quanto mai attuale. Nei fatti il tasso soglia di usura applicabile fino a questa data per i prestiti tramite cessione del quinto non potrà essere superiore del 18,2375 per importi non oltre i 5.000 euro. Se invece si vorranno richiedere cifre più consistenti la soglia da non superare sarà del 17,0875.
I tassi soglia di usura non sono però l’unica variante necessaria da considerare quando si decide di richiedere un prodotto del genere; è infatti indispensabile anche tenere conto dei tassi soglia TAEG che per la cessione del quinto vengono stabiliti a seconda dell’età del cliente oltre che dell’importo richiesto. Giusto per fare un esempio, se un pensionato fino a 59 anni desidera ottenere un prestito per una cifra non superiore ai 5.000 euro il tetto fissato sarà a 8,58 e crescerà progressivamente con l’età del richiedente (per la fascia tra i 60 ed i 69 anni sarà a 10,18 mentre per la fascia tra i 70 ed i 79 sarà a 12,78).
Ricordiamo che la cessione del quinto è una speciale forma di prestito che, oltre a rientrare nell’ambito dei finanziamenti non finalizzati, prevede il rimborso delle rate attraverso una trattenuta diretta sullo stipendio o sulla pensione che non può essere mai superiore ad un quinto della somma netta mensile percepita dal cliente. Si tratta quindi di una soluzione per ottenere una liquidità aggiuntiva in una maniera più semplice: trattenendo il corrispettivo della rata direttamente alla fonte si riduce sensibilmente il rischio di mancato pagamento o di eccessivo ritardo.
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.