Barometro Crif: cresce la fiducia degli italiani

Secondo il Barometro Crif si impennano i prestiti personali
Pubblicato il 22 settembre 2016
In deciso aumento le richieste di finanziamento da parte delle famiglie italiane che, nel mese di agosto di questo 2016 hanno messo in luce un consistente incremento del +5,9% su base annua. A fornire una spinta decisiva ci hanno pensato in particolar modo i prestiti personali, molto appetibili grazie ai tassi particolarmente convenienti.
A fornirci questo interessante aggiornamento ci ha pensato di recente l’ultimo Barometro Crif, che si occupa con cadenza regolare di analizzare l’andamento delle domande di credito da parte degli italiani.
Un andamento particolarmente positivo quello delle richieste di prestito che segnala un recupero progressivo verso i volumi precedenti la crisi anche se persiste ancora un gap da colmare. Analizzando nel complesso la dinamica delle domande per il periodo relativo da gennaio ad agosto di questo 2016 si mette in luce un incremento consistente pari al 7,9% rispetto allo stesso lasso di tempo del 2015. Tutte queste evidenze dimostrano come gli italiani stiano gradualmente riprendendo fiducia e si sentano nella condizione economica di programmare alcuni investimenti a lungo termine.
A dimostrazione di ciò anche l’andamento dell’importo medio richiesto: da quest’ultima rilevazione infatti si evince come i prestiti personali si mantengano in linea con i risultati dell’agosto 2015 registrato una media di 11.863 euro ed un +0,3%. Maggiore tasso di crescita invece per i prestiti finalizzati con importo medio di 4.998 euro ed una crescita del 13,7%.
Le famiglie italiane si dimostrano ad ogni modo caute preferendo importi non superiori ai 5.000 euro (nel 48% dei casi). Un atteggiamento che dimostra una volontà di indebitamento non troppo elevata, confermato anche dalla durata dei finanziamenti richiesti che, per la maggioranza, risulta essere quella superiore ai 5 anni che abbraccia il 23,1% del totale.
L’estate quindi non ha fatto accantonare il desiderio degli italiani di rivolgersi agli istituti di credito per ottenere una maggiore liquidità e finalizzare la realizzazione di alcuni progetti.
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.