Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bankitalia: crescono i consumi

31 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

bankitalia crescono i consumi

Pubblicata la relazione annuale della Banca d'Italia

Migliorano le attese sul mercato del lavoro e aumenta la propensione a spendere delle famiglie italiane, sostenuta sia da un maggior reddito disponibile, sia da un maggior ricorso a prestiti personali e prestiti finalizzati dalle banche e dalle società specializzate. Ad affermarlo è l’ultima relazione annuale della Banca d’Italia, un documento che sintetizza la situazione economica del Paese e la mette in relazione con quanto avvenuto nel sistema bancario.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Tra i dati più interessanti, emerge come nonostante sia cresciuto il reddito disponibile, la propensione al risparmio sia ulteriormente diminuita nel confronto storico e internazionale: in estrema sintesi, ciò significa che piuttosto che accantonare in vista del futuro, in questa fase gli italiani preferiscono tornare a spendere, magari tentando di ritornare ai livelli di consumo precedenti alla fase negativa dell’economia.

Secondo la relazione di Banca d’Italia, nel 2017 la crescita del reddito disponibile delle famiglie si sarebbe rafforzata soprattutto grazie alla ripresa dell’occupazione dipendente e ha sostenuto il proseguimento dell’aumento dei consumi in atto dalla metà del 2013. Anche la fiducia dei consumatori è decisamente migliorata nella seconda parte dell’anno, rispecchiando le più favorevoli attese sul mercato del lavoro.

Di pari passo, nel 2017 i prestiti delle banche e delle società finanziarie alle famiglie hanno accelerato.
L’indebitamento per finalità di consumo è cresciuto a un ritmo molto intenso. L’espansione è stata più sostenuta per i prestiti finalizzati all’acquisto di mezzi di trasporto.

La spesa annua delle famiglie finanziata dai nuovi prestiti è rimasta stabile al 4,5 per cento del totale, una quota inferiore rispetto al periodo precedente la crisi finanziaria e in linea con la media dell’area dell’euro. Nella seconda metà del 2017 il costo delle nuove erogazioni (tasso annuo effettivo globale, TAEG) è tornato ad aumentare, raggiungendo l’8,4 per cento a marzo, un valore molto più alto della media dell’area (6,1 per cento). Passando ai numeri del credito del consumo, a marzo del 2018 le  banche avevano erogato complessivamente per prestiti personali, prestiti auto e moto, prestiti casa e altro ancora, 98 miliardi di euro mentre le finanziarie si fermano a circa 34 miliardi di euro per un totale di oltre 131 miliardi di euro.

In base ai dati dell’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane, rispetto al 2008 è cresciuta inoltre la concentrazione del debito (prestiti e mutui) fra le famiglie con buone disponibilità finanziarie e fra quelle con un capofamiglia di età compresa fra i 45 e i 64 anni.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 7 gennaio 2025
Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Nella legge di Bilancio 2025 c’è una novità anche per chi ha intenzione (o vuole sfruttare l’occasione) di acquistare un elettrodomestico nuovo. Tra correzioni ed emendamenti, infatti, ci sarà anche un bonus dedicato. Ecco come funziona.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

L’impianto fotovoltaico con accumulo è una spesa o un investimento? Secondo Senec garantisce un risparmio netto di 17.502 euro, pari al 57%, rispetto all'utilizzo di energia elettrica.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Si sa, le festività natalizie sono un momento per stare in famiglia, per condividere ricordi ed emozioni; ma quanto spenderanno quest’anno gli italiani per le festività natalizie?
pubblicato il 20 dicembre 2024
Auto: meno noleggi, più prestiti

Auto: meno noleggi, più prestiti

La crescita delle immatricolazioni e la forza del mercato dell’usato stanno sostenendo i prestiti, scelti sempre più spesso dagli italiani per acquistare l’auto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.