Banche e Forze dell’ordine contro le frodi

Abi e Forze dell'ordine: partono molte iniziative anti-frode
Pubblicato il 5 maggio 2016
Prestiti personali, cessione del quinto, mutui, carte di credito e semplici prelievi allo sportello. D’ora in poi sottoscrivere un prodotto o utilizzare un servizio bancario, tra cui anche l’home banking e il mobile banking, diventerà più sicuro grazie alla collaborazione instaurata tra l’Associazione delle banche italiane e le Forze dell’ordine. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di prevenire il fenomeno delle truffe finanziarie, in particolare ai danni degli anziani e di quanti hanno una scarsa educazione finanziaria.
E’ stato firmato infatti un accordo, che avrà inizialmente una durata di due anni, tra il Ministro dell’Interno e l’Abi che prevede l’istituzione di specifici Comitati di coordinamento istituiti presso ciascuna prefettura. Ai lavori di questi Comitati parteciperanno sia rappresentanti dell’Abi, sia delle Forze dell’ordine, mentre alle singole riunioni - su indicazione del Prefetto che valuterà sulla base dei diversi argomenti trattati - potranno prendere parte anche i rappresentanti delle associazioni dei consumatori ed esponenti delle istituzioni competenti in materia di politiche sociali e scolastiche.
L’obiettivo è quello di puntare alla prevenzione delle frodi informando le persone attraverso un linguaggio semplice anche attraverso la promozione di specifiche iniziative di formazione e informazione sui temi dell’economia, della finanza e del risparmio. Ma accanto alla teoria, i Comitati serviranno soprattutto a dare ai cittadini una serie di consigli generali anche pratici per rafforzare la sicurezza e diminuire i comportamenti “ a rischio”.
E proprio perché negli ultimi anni si sono moltiplicate le tipologie di frodi, e nessuna regione in Italia può dirsi esente, questi Comitati di coordinamento saranno istituiti su tutto il territorio nazionale dove svolgeranno un ruolo di raccordo tra le diverse iniziative e i progetti messi a punto per prevenire e contrastare le truffe finanziarie.
Le attività dei Comitati e i temi che affronteranno riguarderanno in particolare le specifiche precauzioni da adottare quando si preleva contante o si fanno operazioni allo sportello; gli accorgimenti per usare in tutta sicurezza internet, mobile banking e sportelli automatici; numeri utili e comportamenti da adottare in caso di frode, furto o smarrimento delle carte di pagamento.
Altre news
- Consumi, torna la “cucina povera” (4 dicembre 2023)
- Tassi ancora in crescita: ecco quanto costa un prestito (1 dicembre 2023)
- Panettoni e pandori protagonisti a Natale, ma a che prezzo? (29 novembre 2023)
- Consumi: con il Black Friday 1 su 2 pronto a far shopping (23 novembre 2023)
- Calano ancora i prestiti alle famiglie e alle imprese (20 novembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.