Aumentano i consumi, ma anche le diseguaglianze

Nel 2021 è cresciuta la spesa media mensile
Pubblicato il 24 giugno 2022
Ripartono i consumi e si allargano le disuguaglianze. Secondo l'Istat, nel 2021 la spesa media mensile delle famiglie residenti in Italia è stata di 2.437 euro, il 4,7% in più rispetto al 2020. La media però nasconde le disparità: la metà delle famiglie spende meno di 2.048 euro al mese.
L'aumento delle diseguaglianze
Dividendo le famiglie in cinque fasce di reddito, quelle del livello più elevato hanno consumi pari a cinque volte quelli della fascia più bassa. Si allargano anche le differenze territoriali: tra l'area con la spesa maggiore (il Nord-Ovest) e quella con la spesa minore (il Sud) la differenza è di 728 euro al mese, oltre cento in più rispetto al 2020.
C'è quindi una parte delle famiglie e un pezzo d'Italia che, ogni mese, spinge i consumi, spende e sottoscrive prestiti in modo piuttosto agevole. E chi fa molta più fatica.
Le incognite sul 2022
Il dato positivo dei consumi nel suo complesso va poi bilanciato da altri fattori. Primo fra tutti, l'inflazione, che nel 2021 è stata dell'1,9%, erodendo così – in termini reali - una parte dell'aumento della spesa. Il 2021, poi, è stato un anno che ha segnato l'uscita dalla fase più acuta della pandemia, senza essere toccato dalla guerra in Ucraina.
Nel 2022, quindi, potrebbero pesare il conflitto e la persistente inflazione.
Il confronto con il periodo pre-pandemia
Va poi ricordato che, nonostante il segno più, il recupero del 2021 non ha ancora compensato il crollo registrato nel 2020. Di conseguenza, i consumi sono ancora inferiori rispetto al periodo pre-pandemia (-4,8%).
Le famiglie, insomma, continuano a essere caute. E se le stime relative al 2022 fanno ben sperare i settori legati al turismo, nel 2021 – afferma l'Istat – hanno continuato a risparmiare su viaggi e vacanze. Hanno faticato anche abbigliamento e calzature. E una famiglia su tre ha ridotto la spesa in carburanti.
Altre news
- Panettoni e pandori protagonisti a Natale, ma a che prezzo? (29 novembre 2023)
- Consumi: con il Black Friday 1 su 2 pronto a far shopping (23 novembre 2023)
- Calano ancora i prestiti alle famiglie e alle imprese (20 novembre 2023)
- Consumatori sul piede di guerra (17 novembre 2023)
- Cara istruzione: ecco quanto costa far studiare un figlio (16 novembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.