Una calda estate per i prestiti

Tassi bassi, più fiducia e molta pubblicità le cause dell'aumento
Pubblicato il 13 settembre 2018
Tassi di interesse ancora molto bassi, una maggior fiducia nelle proprie capacità di spesa, e forse il desiderio di regalarsi una vacanza pagandola anche a rate, dopo un lungo anno di lavoro, hanno spinto verso l’alto nel mese di agosto i prestiti personali e quelli finalizzati.
A spiegare la ripresa della dinamica delle richieste di prestiti da parte delle famiglie potrebbe essere stato un mix di fattori tra cui anche le numerose campagne commerciali promosse da banche e da operatori specializzati. Ma se sulle cause è possibile fare diverse ipotesi, sui dati numerici arrivano invece le conferme da parte della società Crif che ha analizzato le interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie: in sintesi le “interrogazioni” al sistema, che vengono svolte ogni volta che viene richiesto un prestito, hanno visto una crescita del 9,3 per cento.
Così come sta già avvenendo per i mutui, anche per quanto riguarda i prestiti richiesti dalle famiglie si registra infatti una certa vivacità. L’aumento delle richieste registrate nel mese di agosto ha investito sia i prestiti personali, che registrano un aumento del 14%, sia i prestiti finalizzati (che mettono a segno una crescita del 5,3%). Ma il dato più interessante, soprattutto per gli addetti ai lavori, è il fatto che l’aumento delle richieste per i prestiti personali nel mese di agosto si sia confermato come il più elevato se lo si confronta con l’andamento degli ultimi dieci anni.
L’importo medio richiesto, se si considerano congiuntamente i prestiti personali e quelli finalizzati, si attesta a 8.825 euro ( con un aumento dell’1% rispetto all’agosto 2017). Nello specifico, nel periodo di osservazione per i prestiti finalizzati l’importo richiesto è stato pari a 5.868 euro mentre per i prestiti personali si è attestato a 12.020 euro.
La maggior parte delle richieste di prestiti finalizzati riguarda durate inferiori ai 12 mesi (con il 24,1% del totale), mentre quelle rivolte ai prestiti personali si stanno indirizzando invece sempre di più verso durate superiori ai 5 anni( con il 45,9% del totale).
Altre news
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
- Quali effetti può avere il salario minimo? (13 settembre 2023)
- Caro scuola: l’inflazione rende lo zaino sempre più pesante (12 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.