Il risparmio è on the road

Pubblicato il 24 ottobre 2019
È già “on the road” il SAVE Discovery Truck che attraverserà 6 regioni per educare attraverso il gioco e l’apprendimento interattivo bambini e ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori di tutta Italia sui temi dell’economia circolare e dell’alfabetizzazione finanziaria.
Dopo la scorsa edizione, il Museo del Risparmio “rimette le ruote” e porta i suoi laboratori didattici a bordo di una motrice Scania. La seconda edizione del SAVE - “Sostenibilità, Azione, Viaggio, Esperienza tour” - partirà da Torino, si fermerà a Genova, dove sosterà in occasione del Festival della Scienza, e continuerà il suo viaggio nelle isole per risalire il Sud fino a Napoli.
Il giro d’Italia durerà circa 6 mesi, da ottobre 2019 ad aprile 2020, e farà tappa in 6 regioni e ben 21 città diverse, per un totale di quasi 2000 km di viaggio. Le soste dureranno da 1 a 3 giorni e le regioni coinvolte saranno Piemonte, Liguria, Sardegna, Sicilia, Calabria e Campania. A Napoli si terrà l’evento conclusivo dove saranno condivisi i risultati dell’iniziativa.
Il progetto, a cui partecipano Italscania ed European Investment Bank Institute, nasce dall’esigenza di diffondere un modello nuovo di economia, incentrata sul risparmio e sulla riduzione degli sprechi anche delle risorse naturali.
Data la scarsa cultura finanziaria di base che affligge il nostro Paese e che investe anche temi chiave quali il funzionamento degli strumenti di credito, tra cui mutui e prestiti personali, il progetto intende fornire alle nuove generazioni le conoscenze per una gestione corretta e consapevole delle risorse monetarie e naturali.
Per questo motivo tutte le classi che parteciperanno al progetto SAVE riceveranno in premio un albero che sarà piantato da un contadino locale in diversi Paesi del mondo e contribuirà ad abbattere le emissioni di CO2 e migliorare la qualità dell’aria.
Attraverso un’apposita piattaforma web, studenti e docenti potranno seguire la crescita del “proprio” albero, che sarà geolocalizzato e fotografato in modo da monitorarne lo stadio di crescita. La foresta, costituita dall’insieme di tutti gli alberi piantati dalle classi coinvolte nel progetto, sarà formata da 250 alberi di cacao, e permetterà di tagliare le emissioni di CO2 di 13.750 kg.
Altre news
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei (5 dicembre 2023)
- Consumi, torna la “cucina povera” (4 dicembre 2023)
- Tassi ancora in crescita: ecco quanto costa un prestito (1 dicembre 2023)
- Panettoni e pandori protagonisti a Natale, ma a che prezzo? (29 novembre 2023)
- Consumi: con il Black Friday 1 su 2 pronto a far shopping (23 novembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.