Cuore e portafoglio vanno a braccetto

Indagine di ING su 15 mila risparmiatori
Pubblicato il 27 febbraio 2018
I soldi non fanno la felicità...ma aiutano a vivere più sereni. Chi invece è infelice quasi sempre lo è anche per motivi economici.
A indagare le diverse sfaccettature della questione, tentando di far emergere le opinioni che ruotano intorno al luogo comune, è un’indagine internazionale realizzata da ING su un campione di 15 mila risparmiatori in Europa, Stati Uniti e Australia, di cui 1.000 italiani.
Lo studio, che indaga la correlazione tra risparmi e felicità, rivela come nella maggioranza dei casi (67%) gli italiani che si dichiarano infelici affermano anche di nutrire una certa preoccupazione e insoddisfazione per i propri risparmi. Solo il 18% gli italiani afferma di essere felice nonostante sia privo di risparmi. Il forte legame percepito tra un livello di risparmio ritenuto soddisfacente e la felicità in quanto tale sembra essere comune a uomini e donne e trasversale a tutte le fasce d’età.
I più felici, secondo la ricerca, sembrano essere in particolare coloro che hanno deciso di condividere i risparmi con il proprio partner: in sei casi su dieci una coppia che dichiara di essere felice ha scelto di mettere in comune le proprie risorse economiche. La condivisione sembra essere il metodo preferito per far quadrare i conti: in più di un caso su due (54%) le coppie italiane ricorrono alla condivisione del budget. Il dato è in media con il resto d’Europa (53%) dove i più individualisti risultano essere gli austriaci (36%), seguiti dagli inglesi (39%). Nei Paesi Bassi (64%) e in Romania (71%) la condivisione delle risorse finanziarie con il partner è invece molto più comune.
Lo studio infine conferma la fama degli italiani quali buoni risparmiatori: solo un italiano su quattro dichiara infatti di non avere risorse accantonate. Quando sono a corto di liquidità, gli italiani, pur confermandosi relativamente poco propensi a indebitarsi, sanno però di poter contare su diverse alternative: il 23% degli intervistati dichiara di far ricorso soprattutto a prestiti personali contro il 7% che chiede invece aiuto ad amici e parenti.
Altre news
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
- L'e-commerce italiano in rialzo dell'8% (24 maggio 2023)
- Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio (18 maggio 2023)
- L'inflazione galoppa e il carrello della spesa piange (17 maggio 2023)
- Vacanze a rate: aumentano le richieste di prestiti per viaggiare (16 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.