Crescono gli investimenti per avere una casa smart
4 ott 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Alta tecnologia, bassi consumi e interattività. Ecco la casa smart
In Europa come in America; in Cina come in Giappone: ovunque le case smart sembrano essere sempre più apprezzate. Stando ai dati presentati dai principali istituti di ricerca, gli investimenti su questo fronte nel corso degli ultimi mesi hanno registrato un giro d’affari da record: secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore nel 2017, sulla base delle rilevazioni condotte da Ihs Markit, sono stati venduti più di 650 milioni di grandi elettrodomestici smart, cifra che nel 2020 crescerà a ritmo sostenuto raggiungendo gli 850 milioni.
Un comparto che trova largo sostegno anche sul fronte economico: gli istituti bancari si sono avvicinati alle esigenze di coloro che oggi desiderano portare a termine questo tipo di spesa, che può comportare anche uscite consistenti, mettendo a punto specifici prodotti di prestito personale o prestito per elettrodomestici in grado di andare incontro alle diverse necessità.
A contribuire alla notevole diffusione della “casa intelligente” ci sono però anche le tante piattaforme che sono state sviluppate negli ultimi tempi, che permettono attraverso l’uso di device e app di comandare tutta una serie di funzioni all’interno della propria abitazione che portano un notevole miglioramento del comfort abitativo. Non è da trascurare, poi, la diffusione di una maggiore consapevolezza verso tematiche come la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, cosa che solamente le nuove tecnologie possono riuscire a garantire.
Secondo i vari osservatori sembra che una delle caratteristiche più apprezzate da questi nuovi dispositivi tecnologici siano i comandi vocali: il progressivo inserimento di soluzioni simili negli elettrodomestici di grandi e piccole dimensioni favorirà notevolmente l’integrazione di questi nuovi dispositivi nelle case di tutto il mondo, semplificando al massimo l’utilizzo dei prodotti anche da parte di coloro che hanno meno dimestichezza con la tecnologia.
Un’altra tendenza che appare abbastanza forte riguarda la dimensioni degli acquisti: che si tratti di una tv, di una lavatrice o lavastoviglie, oltre ad essere richiesti bassi consumi e innovazioni smart, sembra che gli acquirenti oggi tendano a prediligere prodotti più grandi rispetto al passato.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

3 offerte di prestiti online a metà Marzo 2025: TAN da 7,50%

Prestiti a due velocità a gennaio, secondo Bankitalia

3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Prestiti: sei italiani su dieci li utilizzano, ma cala il debito medio

I tassi sui prestiti Compass da 5.000, 10.000 e 15.000 euro a Marzo 2025

3 offerte di prestiti personali a Marzo 2025: tasso TAN da 7,50%

Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo
