Casa: quali agevolazioni per il 2020

Numerosi i bonus riconfermati dalla Legge di Bilancio
Pubblicato il 13 dicembre 2019
Interessanti opportunità nel settore del credito per tutti coloro che sono alla ricerca di una liquidità extra per portare a termine opere di ristrutturazione della propria abitazione: oltre ai prestiti casa concessi come sappiamo a tassi molto vantaggiosi, la Legge di Bilancio 2020 ha introdotto e confermato una serie di bonus alternativi.
Oltre al nuovo bonus facciate, che consente di recuperare addirittura il 90% delle spese fatte, sono stati riconfermati alcuni interessanti bonus, sia per le famiglie sia per i produttori: l’ecobonus, il sismabonus, quello per la ristrutturazione edilizia, quello arredamento e il bonus verde per i giardini. Ma entriamo maggiormente nel dettaglio.
Il bonus ristrutturazione permette una detrazione delle spese per il 50% su un massimo di 96 mila euro per ciascun immobile, applicato attraverso la detrazione dell’Irpef nell’arco di dieci anni. Si può richiedere questo bonus per tutti i lavori di manutenzione straordinaria o superiore, le spese per la messa in sicurezza, quelle per l’abbattimento delle barriere architettoniche e tutte quelle spese che portino l’immobile ad un risparmio energetico e che non sono comprese nell’ecobonus. A proposito di questo, la detrazione prevista è del 65% per l’ecobonus, su un massimo di 100 mila euro, e viene applicato su diversi interventi, da quelli che riguardano la tenuta termica degli edifici all’installazione di pannelli solari. Per condomini in questo caso può essere prevista un’ulteriore agevolazione del 75% a seconda del miglioramento ottenuto dai lavori.
Il bonus mobili (o arredamento) si applica per l’acquisto di grandi elettrodomestici o elementi di arredo a seguito di opere di ristrutturazione e prevede un’agevolazione del 50% delle spese su un massimo di 10.000 euro. Un emendamento ha poi modificato il tetto di spesa per il bonus facciate, che passa da 96 mila euro a 192 mila euro; si tratta di un bonus del 90% sui lavori di manutenzione delle facciate di abitazioni e condomini che saranno effettuati nel 2020.
Non solo casa: c’è anche il bonus verde (o giardini), che si rinnova anche per il prossimo anno e prevede la detrazione dell’Irpef per il 36% delle spese per realizzare coperture verdi, giardini pensili, impianti di irrigazione, sistemazioni di aree, ma anche fioriere fisse e allestimenti verdi.
Altre news
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
- Quali effetti può avere il salario minimo? (13 settembre 2023)
- Caro scuola: l’inflazione rende lo zaino sempre più pesante (12 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.