Buoni risultati per l’economia ligure

Banca d'Italia inquadra la situazione positiva della Liguria per l'accesso al credito
Pubblicato il 23 novembre 2015
In ripresa le condizioni di accesso al credito in Liguria nel corso dei primi 9 mesi di questo 2015. A darci la buona notizia ci ha pensato di recente la Banca d’Italia che ha presentato, solamente qualche tempo fa, un interessante report dal titolo “L’economia della Liguria”.
Questo studio, nel dettaglio, ha preso in considerazione gli aggiornamenti sui vari e numerosi settori della zona in ambito strettamente economico e, nel complesso, ci si può ritenere tutto sommato soddisfatti di quelli che sono stati i risultati emersi. Nel 2015, almeno fino al mese di settembre, sono stati registrati importanti segnali di miglioramento a seguito delle evidenze di recupero che erano state messe in luce sul finale del passato anno 2014.
Il settore trainante della zona, secondo i dati esposti da Bankitalia, è senza dubbio il comparto industriale che, negli ultimi tempi, può vantare anche favorevoli condizioni di accesso a specifici finanziamenti.
A livello generale le erogazioni di prestiti bancari hanno registrato una contrazione nei primi sei mesi del 2015 dell’1,7% mentre i finanziamenti alle imprese dell’1,8%. La richiesta di prestiti personali è in leggera ripresa e ciò è con ogni probabilità da ricondurre ad un sensibile miglioramento delle condizioni di offerta e del variegato ventaglio di prodotti presenti sul mercato.
Anche il settore delle costruzioni sembra aver registrato una performance migliore anche se ancora risulta essere particolarmente debole. A dare invece buoni segnali è il settore automobilistico dove si evidenzia un aumento delle immatricolazioni del +14,1% al settembre 2015 probabilmente da collegare alla maggiore concessione di prestiti auto.
Nel corso dei primi sei mesi del 2015 sono aumentati anche il numero degli occupati grazie ai numerosi sgravi fiscali: la disoccupazione nella zona è scesa al 9,7%. Parallelamente si registra anche un incremento nelle erogazioni di mutui e nelle richieste di prestito personale e ciò sta a significare che i liguri stanno recuperando fiducia anche se la vera e propria uscita dalla recessione non è facile ed è necessario ancora del tempo.
Altre news
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
- Quali effetti può avere il salario minimo? (13 settembre 2023)
- Caro scuola: l’inflazione rende lo zaino sempre più pesante (12 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.