Bce: per famiglie e imprese condizioni dei prestiti destinate a peggiorare

Fondamentale il ruolo delle garanzie statali
Pubblicato il 21 luglio 2020
Gli “standard sul credito” sono diventati più rigidi. Quelli che riguardano i prestiti alle imprese “rimangono favorevoli” grazie al supporto delle norme fiscali e delle politiche monetarie, ma nei prossimi mesi potrebbero peggiorare. Lo afferma la Bank Lending Survey della Banca Centrale Europea, relativa al secondo trimestre 2020.
Davanti a una richiesta di prestiti che “continua a riflettere le esigenze di liquidità” da parte delle imprese, i criteri con i quali le banche esaminano le richieste “sono rimasti sostanzialmente invariati”. Il rapporto, che si basa sulle risposte degli istituti che hanno partecipato al sondaggio, sottolinea come “nella maggior parte dei Paesi” sia stato “significativo” il ruolo delle garanzie pubbliche.
Per le famiglie, invece, non sono bastati alcuni interventi pubblici per fermare l'inasprimento delle criteri. Le banche, in sostanza, richiedono indicatori più elevati per rispondere a un “peggioramento del merito creditizio dei mutuatari” e a una “minore tolleranza al rischio”.
Questo irrigidimento potrebbe continuare – prevede il rapporto – anche nel terzo trimestre. E se fino a giugno aveva risparmiato le imprese, tra luglio e settembre dovrebbe esserci anche per le aziende “un netto inasprimento” degli standard. È la dimostrazione di quanto importante sia stato il ruolo delle garanzie statali tra marzo e giugno. Con il loro affievolirsi, gli istituti tenderanno a concedere prestiti solo a chi dimostri solidità.
Potrebbe quindi aggrovigliarsi un nodo: da una parte meno liquidità disponibili, dall'altra la persistente sete delle imprese. Anche se le banche prevedono, nel terzo trimestre, un aumento più contenuto delle richieste, si avverte comunque uno “stato di emergenza”, aggravato dalla scarsa fiducia di aziende e famiglie.
Altre news
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei (5 dicembre 2023)
- Consumi, torna la “cucina povera” (4 dicembre 2023)
- Tassi ancora in crescita: ecco quanto costa un prestito (1 dicembre 2023)
- Panettoni e pandori protagonisti a Natale, ma a che prezzo? (29 novembre 2023)
- Consumi: con il Black Friday 1 su 2 pronto a far shopping (23 novembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.