Aumentano le richieste di prestiti casa

Una domanda su tre arriva da un under 35
Pubblicato il 23 aprile 2019
Ottime le performance delle richieste di prestito personale per arredamento e ristrutturazione casa. A renderlo noto ci hanno pensato solamente qualche giorno fa alcune recenti rilevazioni condotte da Facile.it e Prestiti.it, che si sono occupate di tracciare l’andamento dei vari comparti in materia di finanziamenti, analizzando più di 70.000 pratiche presentate nel primo trimestre del 2019.
Numeri alla mano: quasi un terzo delle domande di finanziamento (32%), era un prestito casa. Percentuale interessante soprattutto se confrontata con quanto era stato registrato nel 2018 che vedeva questa quota pari al 29%. Si tratta di dati positivi e incoraggianti, che mettono in luce come non si arresti il desiderio di curare l’immobile di proprietà, di fare progetti e investimenti in quello che da sempre è ritenuto nel nostro Paese come un bene primario. La necessità di ottenere una liquidità extra per curare di il look e l’arredamento dell’abitazione di proprietà corrispondono nel complesso al 7% del totale.
Facile.it ha esaminato da vicino le domande di prestito personale con questa finalità, arrivando a tracciare l’identikit del richiedente. Rispetto agli importi, chi desidera ottenere un budget aggiuntivo per l’acquisto di elementi di arredo in media desidera ricevere 9.715 euro da restituire in circa cinque anni, pari a 63 rate. Chi invece intende portare a termine opere più dispendiose come ad esempio quelle relative a una ristrutturazione, si orienta su somme più consistenti, pari mediamente a 17.973 euro da restituire in circa sei anni e mezzo che corrispondono a 79 rate. Per ciò che invece riguarda l’età di chi desidera ottenere un prestito casa, questa, si posiziona in media sui 41 anni e mezzo; una richiesta su tre (33%) arrivare da un under 35.
Curioso il quadro emerso su base regionale: l’area dove si concentrano, in porcentuali, le maggiori richieste sembra essere quella del Friuli Venezia Giulia (8,2% sul totale richieste), seguita dalla Liguria (8,1%) e dalla Calabria (7,9%).
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.