A lezione di risparmio

Pubblicato il 7 novembre 2019
Come scelgono di gestire le famiglie italiane i propri risparmi? Non troppo bene, almeno secondo quanto messo in luce qualche tempo fa dalla Banca d’Italia, che ha condotto un’ampia indagine per capire il livello di conoscenza dei nostri connazionali rispetto alle tematiche relative alla finanza personale e al mondo degli investimenti. Il quadro che ne emerge è tutt’altro che incoraggiante: solamente il 30% degli italiani raggiunge un livello di conoscenza adeguato, contro la media OCSE che si posiziona invece sul 62%.
Che sia questa o meno la ragione che spinge molte famiglie della nostra penisola a fare ricorso ad una liquidità extra grazie alla richiesta di un prestito personale per far fronte alle spese quotidiane risulta essere dunque probabile. Ed ecco che, anche in questo caso, i numeri vengono a supporto; non a caso le richieste di finanziamento nel corso degli ultimi mesi hanno evidenziato un andamento in crescita, ben sostenute anche dai tassi che consentono di ottenere somme aggiuntive a condizioni particolarmente vantaggiose.
La scarsa capacità di gestire in maniera corretta le proprie finanze sembra essere una dinamica che interessa in modo trasversale un po' tutte le fasce d’età, compreso i più giovani; secondo un rapporto di qualche anno fa, il 20% degli studenti non riuscirebbe a raggiungere neanche la sufficienza se interrogato su questo fronte nell’ambito della quotidianità. Nonostante ciò, rispetto alle rilevazioni condotte nel 2012, si assiste a una sorta di miglioramento, grazie anche alle numerose iniziative nate negli ultimi anni con la volontà di sensibilizzare i cittadini sui temi principali che riguardano l’educazione finanziaria. Tra queste ricordiamo ad esempio il Mese dell’educazione finanziaria che, con una serie di eventi, promuove la conoscenza di questi argomenti, in particolare per i giovani che si trovano oggi a fare i conti con una situazione socioeconomica ancora incerta e che, dunque, hanno l’esigenza di dotarsi di strumenti che li supportino in una migliore gestione delle proprie economie.
Altre news
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
- Quali effetti può avere il salario minimo? (13 settembre 2023)
- Caro scuola: l’inflazione rende lo zaino sempre più pesante (12 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.