Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, il recupero dei consumi

7 dic 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Consumi in ripresa? A tratti. Bene le automobili, ancora così e così l’arredo. È quanto emerge dall’Osservatorio di Findomestic sull’anno che si sta chiudendo. Le stime per l’intero 2015 parlano di un aumento dei consumi delle famiglie pari a circa l’1%. Merito anche del credito al consumo. La parte del leone, nel bilancio dei 12 mesi, la faranno i beni durevoli, che secondo l’Osservatorio di Findomestic riporteranno un risultato molto migliore di quello del 2014, tanto sul fronte dei volumi, con un +7,2%, tanto in termini di valore, con un +7%. Ad agevolare lo “shopping”, in questo momento storico, sono i tassi d’interesse molto bassi, che rendono i prestiti più sostenibili, e gli incentivi fiscali in vigore rispetto ad alcune categorie di beni. Se i beni a lunga scadenza - ossia quelli che si comprano con la prospettiva di utilizzarli per qualche anno - stanno reagendo meglio alla seppur timida ripresa del reddito e della ricchezza, è perché di solito sono più sensibili all’andamento dei risparmi delle famiglie.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

In altre parole: quando gli italiani riescono a mettere qualche soldo da parte, in genere lo spendono per acquistare un’automobile o un grande elettrodomestico nuovi, magari perché, dopo il periodo di necessarie ristrettezze, la sostituzione del vecchio articolo non si può proprio più rimandare. Fatta questa premessa, non stupisce che a dare buona prova di sé possa essere specialmente la mobilità, con un importante incremento delle immatricolazioni di automobili nuove che segue i più contenuti segnali di ripresa del 2014. Buon risultato si preannuncia anche per le moto, al traino di quelle targate a più alta cilindrata. Ma non finisce qui. Il comparto dei beni durevoli per la casa si difende, anche se non tanto bene quanto le auto e le moto. A dare il “la” è la telefonia, per effetto della diffusione degli smartphone e dei dispositivi internet che si possono indossare. La mossa del bonus da 80 euro e gli sgravi fiscali hanno impresso un’ulteriore spinta anche ai grandi elettrodomestici, che già alla fine dell’anno passato avevano iniziato a dare i primi segnali di recupero.

Come anticipato, è stata buona anche la performance degli elettrodomestici, grandi e piccoli. In affanno, invece, l’elettronica di consumo, per via dei cambiamenti delle abitudini dei consumatori, i quali si stanno spostando sempre di più verso la fruizione in mobilità, e per il ridimensionamento dei tablet. Restando in tema casa, nel 2014 il mobile non ha dato i risultati sperati. Gli incentivi fiscali e gli 80 euro hanno soltanto rallentato il calo di fatturato e volumi, senza determinare alcun reale recupero. Tutte le speranze si concentrano dunque sul 2015: per quest’anno, l’Osservatorio di Findomestic pronostica un +1% sul valore e +0,6% sui volumi, anche in scia alle compravendite immobiliari, che stanno molto timidamente tornando a crescere. Potrebbero incidere positivamente gli incentivi fiscali, prorogati al 2016, e il rinnovato interesse degli italiani per il rinnovo dei “pezzi vecchi” - oltre agli elettrodomestici grandi e piccoli - con una netta preferenza per i prodotti smart e a risparmio energetico.

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

Un prestito per “Fido”

Un prestito per “Fido”

Ci sono categorie di spesa che più di altre resistono alla scelta dei consumatori di farsi più cauti. Tra queste, la spesa per i nostri animali domestici. Vediamo perchè
L’evoluzione delle frodi

L’evoluzione delle frodi

Concludiamo l’anno su note non piacevolissime ma necessarie, dando conto degli ultimi dati contenuti nell’Osservatorio Crif - Mister Credit sulle frodi creditizie.
Black Friday e credito al consumo

Black Friday e credito al consumo

Il Black Friday è quel magico periodo dell’anno la cui tradizione affonda le sue radici negli Stati Uniti d’America. Un periodo dell’anno in cui i negozianti fanno cassa, guadagnandosi la possibilità di chiudere l’anno “in nero”, cioè in attivo, con un avanzo invece che un disavanzo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Legge 180/50 sulla cessione del quinto

Legge 180/50 sulla cessione del quinto

La legge 180/50 e le successive modifiche regolano la materia dei finanziamenti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.