logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per andare in ferie

27 lug 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

“Ho lavorato per un anno e adesso mi merito proprio una bella vacanza”: alzi la mano chi non l’ha mai pensato. Il desiderio di partire – soprattutto dopo la botta pesante del caldo africano di queste settimane – è pienamente comprensibile. La questione è, semmai, avere i soldi per poterlo fare o non averceli. E se il gruzzolo non c’è, due sono le strade possibili: farsi la vacanza a casa, sul divano, magari cercando saltuariamente refrigerio nella piscina dietro l’angolo, o in alternativa chiedere un prestito e rateizzare la spesa. Stando a una recente indagine di Facile.it e Prestiti.it, nei primi sei mesi dell’anno i finanziamenti concessi per i viaggi e le vacanze hanno raggiunto all’incirca i 26 milioni di euro, con un calo dell’incidenza sul totale delle richieste e una flessione della somma media domandata, pari a 4.200 euro, restituita in tempi più lunghi, ossia 47 rate al posto delle 42 del 2014. Insomma, quattro anni per ripagarsi la vacanza. L’età media di chi fa richiesta, secondo l’indagine, è di 41 anni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Come funziona l’iter per presentare domanda? I prestiti per le vacanze si possono richiedere in banca o presso una società finanziaria. I requisiti sono quelli di sempre: la maggiore età, un reddito dimostrabile e una storia di affidabilità creditizia. Questo genere di finanziamenti – che rientra nella categoria dei prestiti personali – consente di coprire fino al 100% delle spese legate alla vacanza. In genere una cifra sotto i 10mila euro basta e avanza, ma volendo si può chiedere anche qualcosa di più. La restituzione va diluita in almeno 12 mesi. Cosa più importante: la somma, una volta effettuata l’istruttoria e concesso il finanziamento, viene accreditata direttamente al richiedente, che a quel punto è libero di utilizzarla come meglio crede, organizzando senza vincolo alcuno la sua vacanza. Diverso è il discorso nel caso in cui ci si imbatta nella proposta di un prestito finalizzato, proposta che l’aspirante vacanziere potrebbe ricevere in agenzia di viaggi o dal tour operator.

Se l’agenzia o il tour operator sono convenzionati con una società creditizia, possono suggerire al richiedente la rateizzazione del pagamento. A questa soluzione potrebbe accompagnarsi uno sconto sul pacchetto-vacanze, in virtù della commissione che l’istituto di credito retrocede alla stessa agenzia o all’operatore. Da una parte il vantaggio dello sconto, ma dall’altra il ventaglio decisamente più limitato di scelta fra le diverse soluzioni di prestito: in genere, infatti, l’agenzia di viaggi e il tour operator prospettano la rateizzazione tramite il finanziamento offerto dalle sole società convenzionate. Il panorama, insomma, è un po’ più ristretto. Nota finale, e comunque positiva: il prestito, sia esso personale o finalizzato, si può estinguere in anticipo. Peraltro, se il debito rimanente è inferiore a 10mila euro, non è prevista alcuna penale a carico del debitore. Se invece la cifra supera i 10mila euro, la penale può essere al massimo dell’1% rispetto al capitale residuo qualora alla scadenza del contratto manchi più di un anno e dello 0,5% se per l’estinzione “naturale” ci vuole ancora un anno o meno.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.