Scuola, il 5% delle famiglie ricorre ai prestiti

Sono in aumento i genitori che richiedono un finanziamento per gli studi dei propri figli
Pubblicato il 20 agosto 2014
Parte l'anno scolastico e le notizie che provengono dal mondo della scuola non sono certo incoraggianti. Una su tutte preoccupa parecchio. Secondo l'Osservatorio Findomestic di agosto, le famiglie italiane dovranno spendere quest'anno per l'istruzione dei propri figli, di media, tra libri, cancelleria e zainetti, 710 euro, dieci euro in più rispetto al 2013.
Il valore che è stato rilevato dall'Osservatorio mensile in realtà rappresenta il dato medio: più in particolare, infatti, per le famiglie che hanno un figlio solo la cifra scende a 606 euro; mentre per quelle che hanno due figli, sale a 857 euro. La cifra cambia, naturalmente, a seconda dell’istituto e del tipo di scuola che viene frequentata: per le elementari, ad esempio, la spesa viene stimata in 566 euro, per le medie in 771 euro, per le superiori, in 892 euro, per il liceo, che rappresenta anche l'ipotesi maggiormente dispendiosa, in 920 euro.
E non è tutto, perché è anche emerso che ben il 5% di queste famiglie sarà costretto a ricorrere a un prestito per far fronte a questa spesa e consentire i propri figlioli di frequentare la scuola. Secondo lo studio, infatti, il 31% delle famiglie (in calo rispetto al 36% del 2013), per poter sostenere questi costi, avrà necessità di ricorrere ai risparmi oppure, peggio, dovrà cercare un aiuto esterno.
Queste ultime famiglie sono in forte aumento, mette in guardia l'Osservatorio, visto che l'anno scorso soltanto l'1% delle famiglie ricorreva al prestito ad hoc, mentre quest'anno la percentuale sale a un preoccupante 5% (mentre il 6% ricorrerà al supporto di amici e parenti e il 4% avrà dalla sua l'aiuto di una borsa di studio). Ancora: per il 71% delle famiglie, libri e dizionari costituiscono la spesa più rilevante, subito dopo c'è la cancelleria, zaini compresi, trasporti, computer, abbigliamento e, a chiudere, le spese per la mensa.
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio, nato a Genova, è un giornalista professionista la cui attività è principalmente focalizzata su temi di economia e borsa.
Ha lavorato a La Repubblica, nei primi anni ’90, dedicandosi alla cronaca e collaborando, nello stesso periodo, con diverse televisioni private liguri. Trasferitosi a Milano, ha lavorato come capo redattore di Italia-iNvest.com, il primo sito specializzato in economia in Italia. Franco Canevesio ha anche lavorato al sito di Giuseppe Turani “Lettera finanziaria”. Per ciò che concerne la carta stampata ha collaborato con La Repubblica – Affari & Finanza ed è stato redattore capo di Finanza e Mercati. Attualmente, lavora presso MF-Milano Finanza.