Quando il prestito è un'alternativa al mutuo

Cresce l'interesse degli Italiani verso i prestiti casa
Pubblicato il 5 luglio 2011
Come ormai sappiamo, il mondo del prestito non finisce con l’acquisto dell'automobile o col finanziamento del matrimonio, ma anche (o forse soprattutto, in questo momento) con qualche traguardo più ambizioso, tipo quello dell’acquisto della casa o dei lavori di ristrutturazione della stessa.
Se il credito al consumo è sempre più una realtà, e gli italiani sono sempre più consapevoli e educati a gestirlo, le ultime previsioni relative al futuro prossimo del settore divulgate da Assofin – l’Associazione sul credito al consumo e mercato immobiliare – ci dicono che i prestiti per l’acquisto di abitazioni dovrebbero raggiungere, a fine anno, una crescita del 6,9% rispetto allo scorso anno.
In materia, l'accesso al credito propone dunque il dilemma “prestito o mutuo”? Sempre alla ricerca dell'occasione migliore per risparmiare, gli italiani negli ultimi mesi sembra stiano prendendo in considerazione strade alternative a quella del vecchiomutuo,per valutare forme differenti di finanziamento immobiliare, più snelle e immediate.
Il prestito casa, utilizzato per finanziare lavori di ristrutturazione o per acquistare piccoli immobili, quali box, cantine o monolocali, appare particolarmente gradito perché è meno farraginoso nell’articolazione burocratica, è più veloce sia nell'istruttoria che nell'erogazione rispetto a un qualsiasi finanziamento ipotecario, se non altro in virtù del fatto che non c'è bisogno di andare davanti al notaio (visto che non è necessario ipotecare l'immobile).
Il rovescio della medaglia è che il prestito, rispetto a un mutuo casa, viene concesso dalla banca a un tasso d'interesse più elevato. Questo perché il prestito casa è una forma di finanziamento chirografario, rilasciato cioè senza garanzie reali: la banca, nella gestione del rischio, si tutela pompando sul tasso d'interesse.
di Franco Canevesio
Altre news
- Auto, tecnologia, viaggi: cosa compreranno gli italiani (4 marzo 2021)
- Effetto Covid sull’economia: Pil in caduta e famiglie in affanno (2 marzo 2021)
- Cosa è cambiato dopo un anno di Covid? Ecco le nuove abitudini (24 febbraio 2021)
- Come sono cambiati i consumi degli italiani durante la pandemia (22 febbraio 2021)
- Dal 1 marzo scatta la nuova etichetta per gli elettrodomestici (18 febbraio 2021)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio, nato a Genova, è un giornalista professionista la cui attività è principalmente focalizzata su temi di economia e borsa.
Ha lavorato a La Repubblica, nei primi anni ’90, dedicandosi alla cronaca e collaborando, nello stesso periodo, con diverse televisioni private liguri. Trasferitosi a Milano, ha lavorato come capo redattore di Italia-iNvest.com, il primo sito specializzato in economia in Italia. Franco Canevesio ha anche lavorato al sito di Giuseppe Turani “Lettera finanziaria”. Per ciò che concerne la carta stampata ha collaborato con La Repubblica – Affari & Finanza ed è stato redattore capo di Finanza e Mercati. Attualmente, lavora presso MF-Milano Finanza.