Monitorata controlla i bilanci della famiglia

Con Monitorata bilanci familiari sotto controllo
Pubblicato il 14 agosto 2014
Se siete tra quelli che al rientro dalla vacanze estive si apprestano a introdurre nella propria vita cambiamenti importanti, e che comportano una certa spesa, il suggerimento non può che essere uno solo: fate i bene i conti e agite.
A dare un mano nel valutare il vostro “stato di salute” finanziario, e la concreta fattibilità quindi del progetto in termini più prosaicamente economici, è Monitorata, un calcolatore studiato da alcuni ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata per conto di Assofin, l’associazione che rappresenta in Italia le società di credito al consumo.
In pratica, se il vostro sogno comporta la richiesta di un prestito, un mutuo, o il pagamento a rate di un bene o di un servizio (un’auto nuova, il rinnovo dell’arredamento di casa, un corso per il tempo libero o l’aggiornamento professionale) vi sarà utile capire se le entrate e le uscite mensili sono compatibili o meno con la nuova spesa.
Per farlo, basta accedere on line al calcolatore Monitorata, disponibile gratuitamente sul sito di Assofin, e inserire i dati richiesti in forma anonima.
Sulla base delle informazioni inserite circa la propria situazione finanziaria, che comprendono non solo il reddito percepito, ma anche le entrate e le usciti mensili, Monitorata vi fornirà indicazioni.
E’ bene tuttavia sapere che il calcolatore rappresenta uno strumento di analisi per capire, ancora prima di chiedere un prestito, la sostenibilità del potenziale debito rispetto al bilancio familiare e non costituisce una valutazione preventiva circa la possibilità o meno di ottenere dalla banca la somma richiesta.
La banca o la società finanziaria a cui andrete a chiedere un prestito potranno infatti decidere di concedere o meno il finanziamento indipendentemente dal risultato che Monitorata vi darà.
Per utilizzare al meglio lo strumento, e compilare correttamente tutte le voci, occorre avere sotto mano il quadro più completo possibile delle spese sostenute mensilmente e che comprendono quelle per i generi alimentari, per i trasporti, le bollette (gas, elettricità e altro) e le tasse.
Una volta compilato il questionario, si aprirà una finestra finale contenente le valutazioni di Monitorata circa la sostenibilità o meno della rata prescelta all’inizio: i risultati sono presentati graficamente grazie all’utilizzo di una scala di colori che va dal verde (che indica un’adeguata capacità di ripagare il debito ) al rosso (rischio di indebitamento eccessivo rispetto al proprio reddito).
Altre news
- Cosa è cambiato dopo un anno di Covid? Ecco le nuove abitudini (24 febbraio 2021)
- Come sono cambiati i consumi degli italiani durante la pandemia (22 febbraio 2021)
- Dal 1 marzo scatta la nuova etichetta per gli elettrodomestici (18 febbraio 2021)
- L'Ue vuole viaggiare sempre più green (12 febbraio 2021)
- Confindustria: spiragli di ripresa solo nella seconda metà del 2021 (11 febbraio 2021)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.