Gli italiani rinunciano a comprare?

Altissimo tasso di insolvenza e crollo dei prestiti per auto e moto
Pubblicato il 21 dicembre 2012
È stato presentato pochi giorni fa a Milano il rapporto dell’Osservatorio Assofin-CRIF-Prometeia sul credito al dettaglio, giunto alla sua trentatreesima pubblicazione e realizzato prendendo in considerazione i primi nove mesi dell’anno in corso; da questo studio emerge l’immagine di un Paese dove i cittadini hanno rinunciato a comprare a causa della crisi economica e le motivazioni principali sono da ricercarsi nella precarietà del mercato del lavoro, negli ammortizzatori sociali e negli impedimenti ad accedere al mercato del credito al consumo.
Nel periodo preso in considerazione si nota una grande somiglianza tra l’andamento di quest’anno e ciò che avvenne nel 2009; mentre rispetto al 2011 le erogazioni di credito al consumo appaiono in calo del 12%; sebbene vi siano notevoli differenze a seconda della motivazione che ha portato alle richieste di prestito. Importante è stato il calo dei finanziamenti richiesti per comprare motocicli e autovetture, il che è perfettamente in linea con il crollo delle immatricolazioni e la crisi del settore automobilistico che ha caratterizzato questo intero anno.
L’Osservatorio dei prestiti mostra che continuano a non avere una grande richiesta i prestiti con cessione del quinto, che subiscono una diminuzione anno su anno del superiore al 20%; quelli che reggono maggiormente sono i finanziamenti richiesti per cifre minori e con piani di rimborso non eccessivamente impegnativi.
Da segnalare anche che il tasso di insolvenza registrato nel mese di settembre è stato davvero preoccupante, avendo registrato lo stesso dato del settembre 2008; mentre rispetto al futuro l’Osservatorio evidenzia come nel prossimo biennio permarrà una certa fragilità dell’economia che avrà inevitabili conseguenze negative sul credito al consumo.
Altre news
- Risparmio e occasioni: va di moda la seconda mano (29 marzo 2023)
- Altroconsumo: il carovita taglia la capacità di spesa degli italiani (28 marzo 2023)
- Attesa per il nuovo decreto su energia e bollette (22 marzo 2023)
- Credito al consumo, il tasso sfiora il 10% (20 marzo 2023)
- Inflazione e caro energia: allo studio un “bonus famiglie” (16 marzo 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Giovanna Valsecchi, si è laureata nel 1999 all’Università Cattolica di Milano in Lettere Moderne con indirizzo in comunicazioni sociali.
Fino al 2005 si è occupata dell’Ufficio Stampa legato alle iniziative dell’associazione onlus Emergency, ha poi lavorato per l’ufficio stampa di eBay Italia e da settembre del 2010 si occupa delle media relations di Facile.it