Finanziamento per il Sud: parte il bando da 4,5 milioni di euro

Fondi per imprese e associazioni impegnate nella conservazione del patrimonio naturale
Pubblicato il 9 febbraio 2015
Stanziati 4,5 milioni di euro per la conservazione delle aree naturali protette del Sud Italia. Ecco quanto recita il nuovo bando di concorso, che ha preso avvio solamente qualche giorno fa, messo a punto dalla Fondazione CON IL SUD, ente no profit operante nel nostro meridione, con lo scopo di fornire un supporto economico concreto a tutte le organizzazioni del Mezzogiorno interessate a lavorare per preservare un territorio così ricco di bellezze e potenziale. Una bella e lodevole iniziativa specialmente se si considera che, solo in questa parte d’Italia, sono circa 200 le aree naturali protette che rappresentano un patrimonio culturale di immenso valore ma che necessitano di tutela dai vari rischi a cui sono quotidianamente esposte.
Requisito imprescindibile per partecipare è il fatto che questi progetti dovranno essere promossi da partnership costituite da almeno tre soggetti come ad esempio, oltre al terzo settore ed al volontariato, istituzioni, università, organi di ricerca o organizzazioni relative al mondo economico. La commissione giudicante, inoltre, darà priorità a tutti quei progetti che metteranno in luce l’impegno a sostenere le iniziative cominciate per garantirne la vera realizzazione e l’impegno a continuare attivamente nel tempo. Numerose sono le tipologie di progetti che potranno essere finanziati; giusto per fare qualche esempio: da quelli che prevedono corsi per l’educazione dei cittadini alla cura del proprio territorio fino ad opere di conservazione di specie animali e vegetali.
Le proposte andranno presentate online entro e non oltre il 14 aprile del 2015 per progetti che riguardano parchi nazionali o regionali, mentre per ciò che riguarda le aree protette la scadenza per presentare la propria idee è stata fissata al 17 aprile 2017.
Altre news
- Cosa è cambiato dopo un anno di Covid? Ecco le nuove abitudini (24 febbraio 2021)
- Come sono cambiati i consumi degli italiani durante la pandemia (22 febbraio 2021)
- Dal 1 marzo scatta la nuova etichetta per gli elettrodomestici (18 febbraio 2021)
- L'Ue vuole viaggiare sempre più green (12 febbraio 2021)
- Confindustria: spiragli di ripresa solo nella seconda metà del 2021 (11 febbraio 2021)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.