Allarme rosso consumi

Soprattutto nel comparto alimentare
Pubblicato il 22 luglio 2022
Le famiglie italiane stanno ridimensionando le spese. Lo dice la Congiuntura Confcommercio secondo cui i consumi sono in crescita tendenziale dello 0,7% rispetto a giugno 2021, ma stanno dimostrando una dinamica “più contenuta” rispetto ai mesi precedenti”.
D'altra parte basta vedere l'andamento di un settore come i prestiti personali per rendersene conto: nemmeno per andare in vacanza gli italiani hanno i soldi visto, secondo un'analisi commissionata da Facile.it a EMG Different, il valore dei prestiti personali erogati agli italiani nel primo semestre 2022 per far fronte a spese legate alle vacanze ammonta a 160 milioni di euro.
Estate d'incertezza
“I mesi estivi si sono aperti all’insegna di un preoccupante clima d’incertezza. Il quadro internazionale appare ancora molto complesso, i mercati delle materie prime continuano a essere attraversati da turbolenze: tutto questo contribuisce a rendere complicata l’individuazione della fine della fiammata inflazionistica”, spiega Mariano Bella, direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio che stima, a luglio, il Pil in calo dello 0,6% rispetto a giugno e in crescita nulla su base annua.
Cresce l’inflazione
A luglio, rispetto a giugno Confcommercio stima che l'aumento dei prezzi al consumo sarà pari al +0,7% ma la crescita annua arriverà al +8,2% rispetto al 2021.
“Il perdurare di questa situazione non potrà non influire sui comportamenti delle famiglie - sottolinea Bella - soprattutto viste le dinamiche dei prezzi accentuate per molti beni e servizi. L’aumento delle spese obbligate si rifletterà sulla domanda di consumi liberi che sono ben lontani dall’avere recuperato i livelli del 2019”.
Segnali negativi per l'alimentare
“Anche a giugno scorso - aggiunge Bella - la domanda dei consumatori si è concentrata sui servizi (+11,9% anno su anno) soprattutto legati a turismo e tempo libero. In calo i beni: -3,3% anno su anno, con l’automotive che continua la sua crisi mentre abbigliamento e calzature e alcuni non durevoli per la casa a giugno mostrano un calo che conferma le difficoltà. Moderatamente favorevole la stagione dei saldi mentre per gli alimentari si sono consolidati i segnali di ridimensionamento della domanda determinato da un effetto prezzo decisamente negativo”.
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio, nato a Genova, è un giornalista professionista la cui attività è principalmente focalizzata su temi di economia e borsa.
Ha lavorato a La Repubblica, nei primi anni ’90, dedicandosi alla cronaca e collaborando, nello stesso periodo, con diverse televisioni private liguri. Trasferitosi a Milano, ha lavorato come capo redattore di Italia-iNvest.com, il primo sito specializzato in economia in Italia. Franco Canevesio ha anche lavorato al sito di Giuseppe Turani “Lettera finanziaria”. Per ciò che concerne la carta stampata ha collaborato con La Repubblica – Affari & Finanza ed è stato redattore capo di Finanza e Mercati. Attualmente, lavora presso MF-Milano Finanza.