Acquisti di Natale: aumentano il budget e l'attenzione per l'ambiente

Sotto l'albero trionferà l'abbigliamento
Pubblicato il 28 dicembre 2021
L'emergenza non è finita, ma dopo le restrizioni del 2020, gli italiani hanno una gran voglia di festeggiare un Natale (quasi) normale, in famiglia e green. La sostenibilità entra a far parte dei criteri d’acquisto dei regali e il 35% si orienterà in modo deciso verso doni che rispettano l’ambiente.
Lo afferma l'Osservatorio Compass, che attraverso le previsioni di spesa scatta anche una possibile fotografia di credito al consumo e piccoli prestiti.
Quanto spenderemo per i regali
Cresce il budget, in media di 373 euro e in aumento di oltre il 30% rispetto ai 280 euro del 2020. Sarà dedicato in gran parte (72%) al regalo per una persona speciale.
In particolare, il 15% degli intervistati spenderà meno di 150 euro, il 20% tra i 150 e i 250 euro, un intervistato su tre tra i 250 e i 500 euro, il 4% tra i 500 e i 750 euro e il 7% oltre 750 euro. In tanti, però (il 21%) non hanno ancora definito un budget preciso.
Dati incoraggianti, specialmente se si pensa che seguono un Natale 2020 sottotono, con il 57% degli intervistati che ha fatto meno regali rispetto al 2019 e destinato il denaro non speso, tra le altre cose, alle esigenze della famiglia (36%), al risparmio (35%) e ad altre incombenze non pianificate (26%).
Che cosa compreremo
Sotto l'albero trionferanno abbigliamento, calzature e accessori. Oltre a essere i più desiderati (44%) saranno anche i più acquistati (51%). Bloccate lo scorso anno, tornano di moda le esperienze, come viaggi e biglietti aerei, che si posizionano al secondo posto nella lista dei desideri (31%). Seguono prodotti di telefonia (25%), libri e riviste (23%), prodotti informatici (21%).
E da regalare agli altri? Dopo i capi d'abbigliamento, ci si orienterà su libri e riviste (23%), prodotti per la cura della persona (21%), giochi per bambini (21%) e prodotti alimentari (19%).
Altre news
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
- L'e-commerce italiano in rialzo dell'8% (24 maggio 2023)
- Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio (18 maggio 2023)
- L'inflazione galoppa e il carrello della spesa piange (17 maggio 2023)
- Vacanze a rate: aumentano le richieste di prestiti per viaggiare (16 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.