Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, più attenzione ai rimborsi

19 ago 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Alcune questioni possono sembrare puramente tecniche, da addetti ai lavori, roba noiosissima, lontanissima dalla vita e dalle fatiche quotidiane dei più. Ma, in realtà, sono tutt’altro che questo. Ci toccano molto da vicino e quindi è bene informarsi. Con questa consapevolezza, l’Associazione bancaria italiana da un po’ di tempo ha messo a punto strumenti di informazione e di educazione per i clienti delle banche. A proposito di cosa? A proposito delle tante novità normative di questi mesi. Fra queste, le nuove regole per classificare il debitore come soggetto in “default”, ovvero nell’impossibilità di rimborsare il finanziamento ricevuto. Ebbene, l’Abi a fine luglio ha proposto una guida sul tema, dando nel frattempo qualche suggerimento per evitare, finché possibile, di ritrovarsi in quell’antipatica situazione. Guida, sotto forma di agile infografica, che è disponibile anche sui vari canali comunicativi delle associazioni dei consumatori coinvolte nell’iniziativa: Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Asso-Consum, AssoUtenti, Casa del consumatore, Centro tutela consumatori utenti Alto Adige, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento difesa del cittadino, Movimento consumatori, Udicon e Unc.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Ma andiamo al punto. Dal primo giugno 2019 – e non oltre il primo gennaio 2021 – le banche sono chiamate ad applicare norme europee più stringenti sulle modalità di rimborso dei crediti da parte dei clienti. Norme più stringenti a monte fanno sì che noi, a valle, si venga giudicati con maggiore severità: quindi, spiega l’Abi, bisogna adottare gli opportuni accorgimenti “per non rischiare di essere classificati come inadempienti e incorrere nelle eventuali azioni di recupero del credito da parte della banca”. Le nuove regole stabiliscono che per le banche sia automaticamente “inadempiente” chi ha un arretrato da più di 90 giorni, che si calcolano dal giorno successivo alla data nella quale gli importi dovuti per capitale, interessi e commissioni non sono stati corrisposti e hanno superato le soglie di rilevanza previste dalle nuove regole. Tali soglie di rilevanza prevedono una componente assoluta (arretrato che supera i 100 euro) e una relativa (importo dell’arretrato superiore all’1% del totale delle esposizioni del debitore verso la banca).

Per non essere più considerato “inadempiente” il cliente deve regolarizzare l’arretrato e dal pagamento devono trascorrere almeno 90 giorni. Tutto questo fermo restando un consiglio che anche noi vi abbiamo dato tante volte, ovvero essere sicuri di poter restituire il prestito prima di sottoscriverlo, anche alla luce di eventuali altri debiti preesistenti e di imprevisti, purtroppo sempre possibili. Una volta sottoscritto il contratto e ricevuto il prestito, è assolutamente essenziale rispettare le scadenze ed evitare di accumulare arretrati anche piccoli. Come? Per esempio, pianificando entrate e uscite mensili, tenendo aggiornato il bilancio familiare, verificando con frequenza i saldi dei conti correnti e delle carte di credito, cercando di non accendere troppi finanziamenti contemporaneamente, anche di modesta entità, e ultimo, ma non per importanza, prestando la dovuta attenzione a vincoli e condizioni. Se poi dovessero mai emergere difficoltà nella restituzione, è cosa saggia parlarne subito con il creditore per valutare le possibili soluzioni. Tenendo presente, conclude l’Abi, che le associazioni dei consumatori sono a disposizione per consigli e informazioni.

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

Un prestito per “Fido”

Un prestito per “Fido”

Ci sono categorie di spesa che più di altre resistono alla scelta dei consumatori di farsi più cauti. Tra queste, la spesa per i nostri animali domestici. Vediamo perchè
L’evoluzione delle frodi

L’evoluzione delle frodi

Concludiamo l’anno su note non piacevolissime ma necessarie, dando conto degli ultimi dati contenuti nell’Osservatorio Crif - Mister Credit sulle frodi creditizie.
Black Friday e credito al consumo

Black Friday e credito al consumo

Il Black Friday è quel magico periodo dell’anno la cui tradizione affonda le sue radici negli Stati Uniti d’America. Un periodo dell’anno in cui i negozianti fanno cassa, guadagnandosi la possibilità di chiudere l’anno “in nero”, cioè in attivo, con un avanzo invece che un disavanzo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Legge 180/50 sulla cessione del quinto

Legge 180/50 sulla cessione del quinto

La legge 180/50 e le successive modifiche regolano la materia dei finanziamenti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.