Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti per ristrutturazioni

17 ott 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

La Legge di Bilancio 2020 è stata abbozzata e al momento è al vaglio della Commissione Europea (come d’altra parte quelle di ogni altro Paese dell’area euro). Entro il 30 novembre Bruxelles formulerà il suo giudizio preliminare, avendo effettuato una prima verifica sull’aderenza del testo agli impegni assunti dall’Italia in termini di vincoli di finanza pubblica. Ne parliamo perché, a quanto si sa al momento, la nuova Legge di Bilancio contiene una proroga delle detrazioni previste per la riqualificazione energetica, gli impianti di microcogenerazione e le ristrutturazioni edilizie. Non solo: sarebbero confermate anche le detrazioni per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nel quadro di una ristrutturazione edilizia. Poi ci sarebbe il “bonus facciate”, una detrazione per gli interventi di ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Oltre alle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, per gli interventi condominiali e per quelli su singole unità abitative, finora le precedenti leggi hanno previsto un recupero del 50% delle spese sostenute per comprare mobili o elettrodomestici destinati all’arredamento di una casa ristrutturata, tramite detrazioni divise in 10 quote annuali di pari importo. Pur con tutti i vari dettagli che restano da definire, la proroga può aprire un’opportunità interessante. Per coglierla è possibile fare ricorso a un prestito, personale o finalizzato. Per i lavori di ristrutturazione si può chiedere un prestito non collegato alla finalità di spesa per la quale viene domandato: in altre parole, si può valutare un prestito personale, che dà accesso a un certo ammontare di liquidità senza vincolarlo in alcun modo, appunto, all’obiettivo di spesa. Il finanziatore in questo caso accredita l’importo al consumatore in un’unica soluzione, e il consumatore si adopererà per rimborsarlo poi a rate. Bisogna solo sincerarsi che reddito e bilancio familiare siano tali da permettere di procedere con la richiesta, o che esista la possibilità di presentare una garanzia. Sottoscrivere una polizza a tutela del rischio di insolvenza può aiutare, dal momento che generalmente tranquillizza il creditore. Pensionati e dipendenti, volendo, possono considerare una cessione del quinto.

Quanto agli elettrodomestici e agli articoli di arredamento, la soluzione può essere un prestito finalizzato. In questo caso, il finanziamento, da restituire a rate, è strettamente connesso all’acquisto dell’elettrodomestico o del mobile in questione. Il consumatore può chiederlo e ottenerlo anche direttamente dal rivenditore al quale si rivolge in virtù della preesistente convenzione tra lo stesso rivenditore e una o più banche o finanziarie, per conto delle quali di solito gestisce la pratica. Il contratto deve contenere la descrizione dettagliata degli articoli con tanto di indicazione dei prezzi. In tutti i casi, è bene ricordare che l’accesso al credito al consumo ha un costo in termini di interessi, commissioni e altre spese. Le commissioni includono i costi per l’apertura della pratica e per la gestione del finanziamento, mentre le altre spese possono riguardare imposte o assicurazioni. Alcune commissioni e spese sono fisse, indipendentemente dalla somma richiesta. Per avere un’idea sul costo totale del finanziamento, è sempre buona norma verificare quale è l’ammontare del TAEG.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.