Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti per cerimonie

26 set 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

I matrimoni sono come le vacanze: c’è un’alta e una bassa stagione. L’alta stagione, ovviamente, va da maggio a settembre. Tuttavia, c’è gente che va in ferie a novembre e ci sono persone che si sposano nei mesi più freddi. Ma i matrimoni non sono certo gli unici eventi che le famiglie italiane amano festeggiare degnamente: c’è una tendenza al risparmio, e questo è buono e giusto, ma mica vogliamo far passare sotto silenzio battesimi, prime comunioni e cresime? E se queste ultime hanno il loro momento clou a maggio - mese mariano - per i battesimi ogni domenica dell’anno può essere quella decisiva. Chi ama la sobrietà e vuole contenere le spese si limita a un brindisi in famiglia, e ci sta. Ma chi, invece, ha in mente una festa un po’ più rumorosa, allargata agli zii, ai cugini e magari anche a qualche amico, deve mettere in preventivo una spesa senza dubbio più corposa.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Qualche esempio? Per un pranzo o una cena fuori con 40 persone, si fa presto a superare i 1.500 euro. Ai quali vanno aggiunti, se si vuole, i costi per le foto, le bomboniere, i confetti e i vestiti. Tiriamo in ballo l’argomento in un blog dedicato al credito e ai consumi per ricordare che anche nell’organizzare una cerimonia si può, se serve, fare ricorso a un prestito. Il mercato propone infatti diverse offerte commerciali pensate per i matrimoni e per le altre cerimonie. La formula più indicata è quella del prestito personale, che in quanto tale non è vincolato all’obiettivo di spesa né all’intermediazione di un rivenditore: si può chiedere una cifra - in genere tra le poche centinaia di euro e un massimo di 60mila euro - da restituire in un arco di tempo non superiore ai 10 anni. Il tasso di interesse è fisso e il finanziamento si rimborsa a rate. Ci si può rivolgere a una banca o a una finanziaria, eventualmente facendo prima una scrematura delle offerte disponibili sul mercato tramite i comparatori online.

Prima di attivarsi, comunque, è fondamentale che il richiedente faccia un serio esame della sua situazione economica: entrate, uscite, altri finanziamenti in corso, e via dicendo. Si tratta di un’autovalutazione essenziale, che consente di affrontare la restituzione del prestito con la massima serenità possibile: la si può fare con l’ausilio di vari strumenti online, per esempio attraverso il sito web monitorata.it di Assofin, l’Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare. È utile ricordare che il mercato propone soluzioni che permettono di sospendere momentaneamente il rimborso delle rate in caso, per esempio, di malattia o perdita del posto di lavoro, così come è possibile estinguere il prestito parzialmente o totalmente nel caso se ne abbia la possibilità. Può chiedere un prestito personale chiunque abbia più di 18 anni e meno di 70 e dimostri di poter rimborsare il prestito, presentando la busta paga se si è lavoratori dipendenti, la dichiarazione dei redditi se si è autonomi o il cedolino della pensione se si è già nell’età del riposo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.