Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, attenzione ai social

11 set 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Giusto la settimana scorsa eravamo qui a parlarvi di agenti e mediatori creditizi e dell’organismo che vigila su di loro, l’Oam. Oggi ci riagganciamo all’argomento per ribadire che il sito dell’Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi è la cartina stradale, insieme al sito web della Banca d’Italia, per individuare e scansare le trappole sulla via delle offerte di prestito. Ciò si rende nuovamente necessario dopo la notizia dell’ennesima truffa online. A farla emergere è stata la Guardia di Finanza, a seguito della querela di una vittima. Purtroppo, pare, non l’unica a rimanere impigliata fra le maglie di questa storiaccia. Cos’è successo? È stata attirata da un sedicente operatore finanziario con sede a Zurigo che pubblicizzava i suoi servizi attraverso un noto social network. Servizi che, a suo dire, consistevano nell’accesso a finanziamenti “in modo semplice e immediato e senza particolari forme di garanzia”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Come funzionava la truffa? Dopo un primo contatto via e-mail, alla vittima veniva reso noto che la domanda di un finanziamento da 50.000 euro era stata accettata. Poi - però - per la concessione definitiva bisognava versare anticipatamente 1.266 euro “mediante bonifico bancario”, spiega la GdF, “su un conto corrente aperto presso una banca con sede nelle Isole Canarie”. Ricevuto il denaro, la sedicente azienda elvetica informava il richiedente di aver “ceduto la pratica” a una terza società con sede nella penisola iberica. La quale, dopo qualche giorno, chiedeva a sua volta denaro per erogare il finanziamento. Insomma, alla fine è emerso che dietro l’istituto iberico c’erano due soggetti residenti in Germania, collegati “a società di diritto elvetico e spagnolo gestori di plurimi siti internet, utilizzati sempre per la perpetrazione delle truffe mediante fittizi finanziamenti”. Un’attività non di poco conto: pensate che tra marzo e aprile del 2019 sono caduti nella rete 400 tra stranieri e italiani, “per un ammontare complessivo di 210.000 euro, a fronte di finanziamenti ‘promessi’, ma mai erogati, per milioni di euro”.

Può essere utile, a questo punto, riassumere in poche e semplici mosse come difendersi da una truffa online. Deve innanzitutto mettervi in guardia la proposta di un prestito che non si accompagni alla richiesta di tutti i documenti utili a dare un quadro della vostra situazione reddituale. Nessuno fa niente per niente: questa, soprattutto quando ci sono di mezzo i soldi, è la regola aurea. Pensateci: per quale ragione qualcuno dovrebbe essere disposto a darvi denaro senza prima capire quanto siete affidabili e qual è il vostro merito creditizio? Quindi, forse, è ad altro che punta: il famigerato anticipo, per esempio. L’italiano incerto in cui sono spesso formulate le proposte è un’altra spia. Guai poi, come abbiamo detto tante volte, a trasmettere i propri dati personali, inclusi codice fiscale e coordinate bancarie: si rischia di restare impigliati in uno spiacevole caso di furto d’identità, con tanto di frode creditizia. Per fugare ogni dubbio, basta un controllo negli elenchi dell’Oam (l’organismo che vigila su agenti e mediatori) e della Banca d’Italia (che vigila su banche e intermediari finanziari): solo un operatore regolarmente iscritto può concedere prestiti. E per farlo, non domanda mai anticipi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.