Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, 4 consigli per le donne

26 ago 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Ok, d’accordo, i dati si riferiscono agli Stati Uniti d’America, ma tutto il mondo è paese. O no? Sicuramente, gli spunti che emergono possono risultare interessanti anche per noi qui in Italia, che proprio in questi giorni ci accingiamo a rimetterci al lavoro dopo la pausa agostana. Andiamo al sodo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

All’inizio dell’estate è uscito il rapporto Women in Business di Experian, società specializzata nei servizi di reporting e marketing connessi al credito al consumo e alle imprese. Ebbene, secondo questo rapporto le donne negli Usa stanno avviando le attività a un ritmo record, ma facendo affidamento principalmente al credito al consumo, la cui formula non è sempre la più azzeccata se lo si vuole utilizzare, appunto, per dare il via a un’impresa.

Il che è vero anche per noi qui in Italia. Ora, secondo il Women’s National Enterprise Council ogni giorno negli States vengono avviate più di 1.800 imprese di proprietà femminile. Ma, in generale, nel mondo occidentale i numeri sono tutt’altro che dirompenti.

In Italia, per esempio, solo in un’attività su cinque la guida è affidata a una donna. Né va meglio per le start-up. Per contro, come segnala Economyup.it, le start-up fondate anche da donne hanno più probabilità di ricevere investimenti. E qui torniamo a monte: quale finanziamento chiedere per avviare l’iniziativa imprenditoriale che avete in mente? Come sottolinea Experian parlando degli Stati Uniti – ma anticipiamo che la regola è universale – affidarsi al credito al consumo può rendere più difficile ottenere altri finanziamenti in futuro.

Questo perché l’onore e onere – e quindi i meriti e demeriti – del rimborso dei finanziamenti ottenuti con le formule del credito al consumo (fra queste i prestiti personali, i prestiti finalizzati e le cessioni del quinto) ricadono sulla persona. Quindi, gli eventuali inciampi restano memorizzati – secondo i tempi e i modi previsti dai vari sistemi – nei database dei Sistemi di informazioni creditizie, andando così a pesare sull’affidabilità complessiva della richiedente e dunque sulle valutazioni effettuate dalle banche e dalle finanziarie alle quali si rivolgerà in futuro.

Chiedere invece un credito specifico per l’attività d’impresa – magari con qualcuna delle agevolazioni appositamente previste per l’imprenditoria femminile – può consentire di accedere a linee di credito a condizioni più interessanti e di mantenere separato il credito per la persona dal credito per l’azienda. E se si pensa alle difficoltà in cui può incappare un’azienda quando muove i primi passi, ciò non è di poco conto.

Experian dà quindi qualche consiglio che volentieri riproponiamo, riformulandolo per il nostro Paese, alle aspiranti imprenditrici italiane: pagare i debiti in tempo e secondo i termini concordati per conservare un elevato merito creditizio, per sé e per la propria impresa; esplorare attentamente ogni opzione creditizia prima di sottoscrivere un prestito che, se in generale è interessante, nel caso specifico e concreto potrebbe non essere il più adatto; sondare ogni risorsa a disposizione per poter far leva su quella più in linea con le proprie esigenze; monitorare i dati riportati nella Centrale Rischi e nei Sistemi di informazioni creditizie, pronti ad aggiornarli se occorre.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.