Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Nuove regole per i prestiti

19 mag 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Un nuovo codice di buona condotta per i Sistemi di informazioni creditizie, meglio noti come Sic. A fine aprile, il garante della privacy - autorità chiamata ad assicurare la tutela dei dati personali di ognuno - ha dato il via libera alla procedura per rivedere il codice deontologico di quelle che una volta erano conosciute come “centrali rischi”: il loro obiettivo, lo ricordiamo, è appurare la capacità del debitore di essere affidabile, preciso e puntuale nei versamenti e quanto più possibile estraneo al rischio di non rispettare le scadenze o di contrarre troppi impegni con banche o finanziarie sotto forma di prestiti o mutui. La revisione del codice si deve al bisogno, sentito anche dagli operatori del comparto, di adattarsi al nuovo contesto normativo e alle ultimissime tecnologie. L’autorità che vigila sui nostri dati personali ha quindi invitato pubblici e privati, associazioni dei consumatori, gestori degli stessi Sic e società che hanno accesso ai database privati a partecipare al cantiere per il nuovo codice. Le indicazioni di ognuno devono pervenire all’autorità entro venerdì 30 maggio, tramite e-mail, all’indirizzo consultazionesic@gpdp.it.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma c’è dell’altro. Mentre nel suo ultimo bollettino mensile la Banca centrale europea sottolinea che “in Italia i consumi di beni durevoli sono calati drasticamente”, causa “le deboli dinamiche del reddito reale disponibile e della ricchezza immobiliare delle famiglie, il processo di riduzione dell’indebitamento e un accesso più restrittivo ai finanziamenti”, di recente anche la Commissione europea è intervenuta sul tema della buona condotta, anche se con qualche differente sfumatura. In un rapporto, la Commissione ha segnalato che siamo ancora piuttosto lontani dal rispetto dei diritti degli utenti nel credito al consumo, malgrado le regole dell’Unione a loro tutela siano datate 2008. Il rapporto, secondo quanto ha segnalato l’agenzia di stampa Ansa, propone una riflessione e un’analisi su come e quanto i 28 Paesi dell’Unione abbiano finora applicato la direttiva sul credito al consumo. Due, secondo la Commissione, i diritti che gli istituti finanziari hanno trascurato nel proporre finanziamenti ai clienti: uno è quello del recesso dal contratto entro 14 giorni senza dover dare spiegazioni al creditore; l’altro concerne il rimborso anticipato del debito.

Un punto molto interessante riguarda poi le informazioni che banche e finanziarie forniscono nel momento in cui propongono un finanziamento. Stando a quanto riferisce l’Ansa, la Commissione europea ha simulato un tot di acquisti per mettere alla prova i Paesi dell’Unione. Ebbene, l’Italia ha registrato uno dei risultati migliori, con il 77% delle aziende che ha passato l’esame. Ha fatto meglio Cipro, totalizzando il 79%, un po’ peggio la Germania, con il 71%. Sono dunque ciprioti, italiani e tedeschi gli istituti di credito che hanno consegnato ai consumatori il maggior numero di indicazioni utili a orientarsi e a decidere in modo consapevole sui finanziamenti per le loro spese. La Commissione europea interverrà presto per incrementare presso gli utenti la coscienza dei loro diritti, anche tenendo conto del fatto che diversi Stati membri hanno adottato le regole in ritardo, lasciando perciò poco tempo ai creditori per adattarsi alle disposizioni varate qualche anno fa. Noi aspettiamo e stiamo a vedere.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.