Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L'andamento dei prestiti nel terzo trimestre

23 ott 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Gli italiani hanno un debole per i prestiti finalizzati sotto i 5.000 euro. Ma quando si parla di prestiti personali, le loro preferenze si spostano sulla ben più consistente fascia tra i 20mila e i 75mila euro. Basti pensare che, in questo secondo caso, le richieste sono aumentate rispetto al 2016. È quanto emerge dal Barometro Crif sul terzo trimestre 2017, che confronta l’andamento delle domande di finanziamento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, senza trascurare la distinzione fra prestiti finalizzati e personali. “Le richieste di finanziamento sono in crescita ormai da quasi tre anni e anche il terzo trimestre del 2017 fa registrare un andamento positivo, soprattutto per la componente dei prestiti personali”, spiega Simone Capecchi, executive director di Crif. Vediamo i numeri nel dettaglio. Nel terzo trimestre dell’anno le richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane sono salite del 3,9% rispetto al medesimo periodo del 2016, confermando la tendenza già emersa nelle precedenti rilevazioni del Sistema di informazioni creditizie di Crif.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In particolare, settembre ha fatto registrare un aumento pari al 3,4% in confronto allo stesso mese dell’anno passato. Nel terzo trimestre buona la performance dei prestiti personali, con un +6,4%, cui si somma l’incremento - per quanto più modesto - dei prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi come auto, moto, arredi, elettronica, elettrodomestici, viaggi, cure mediche e salute: questo tipo di finanziamenti ha incassato una variazione positiva del +2,1% rispetto all’analogo trimestre del 2016. Non solo. Il terzo trimestre dell’anno ha riportato una crescita non indifferente dell’importo medio richiesto dalle famiglie italiane, con un balzo pari al +8,6% rispetto al 2016 e con il traino dei prestiti finalizzati, che hanno riportato un +12,4%. Per le linee di credito strettamente vincolate alla destinazione di spesa per la quale vengono richieste, nel 62,4% dei casi le richieste hanno riguardato cifre fino a 5.000 euro: questo perché chi le vuole poi le usa per comprare soprattutto elettrodomestici ed elettronica di consumo.

La somma mediamente richiesta, considerando i prestiti personali e finalizzati insieme, si è attestata sui 9mila euro. Esaminando solo settembre, l’aumento è stato del +8,6% in confronto allo stesso periodo del 2016. Nel dettaglio dei prestiti finalizzati, la cifra media richiesta è stata pari a 6.035 euro, con un aumento appunto del +12,4% dallo stesso mese del 2016. Anche i prestiti personali hanno riportato un rialzo in termini di importo medio richiesto rispetto al mese di settembre 2016, pari in questo caso al +5,6% e con un valore che si è posizionato sui 13.072 euro. Quanto alla distribuzione delle domande per fascia di importo, nei primi nove mesi dell’anno in corso la classe inferiore ai 5.000 euro è stata quella con la maggiore concentrazione di richieste di finanziamento, con una quota pari al 45,9% del totale, anche se a fronte di un calo di -2,4 punti percentuali rispetto al medesimo periodo del 2016. È invece la fascia compresa tra 10.001 e 20.000 euro quella che ha guadagnato più terreno, portando a casa un +1,0 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.