Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli esiti del rapporto Bankitalia sul credito alle famiglie

10 mag 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Gli italiani si indebitano meno e preferiscono piuttosto dedicarsi alla cura del risparmio. Questo il profilo del nostro popolo che emerge dal primo rapporto 2018 sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia, nel quale l’autorità passa al setaccio, fra le altre cose, la situazione finanziaria delle famiglie. Situazione che, fa sapere Bankitalia, rimane solida.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

“Il debito si mantiene stabile in rapporto al reddito disponibile e su livelli molto contenuti nel confronto internazionale”. E infatti i grafici diffusi da Bankitalia mostrano come anche nel 2017 il rapporto debito/reddito sia inferiore a quello di Francia, Germania, Spagna, Gran Bretagna e Regno Unito. Inoltre, “la quota di debito detenuta dai nuclei più vulnerabili resta su valori bassi rispetto al passato”: insomma, anche chi sta peggio in termini di rapporto tra debiti e reddito è comunque messo meno peggio se si fa il confronto con gli anni scorsi.

La maggior parte dei debiti contratta dagli italiani è legata all’acquisto di case, ma la Banca d’Italia segnala anche che prosegue la crescita, “in atto dalla fine del 2015”, dell’indebitamento per finalità di consumo. Questo incremento è maggiore per i prestiti finalizzati, caratterizzati da una probabilità di insolvenza inferiore a quella di altri tipi di finanziamento: secondo i dati della centrale rischi di Crif, negli ultimi cinque anni la media di quello che in gergo si chiama “tasso di ingresso in deterioramento” e che indica appunto i finanziamenti destinati a restare senza rimborso è stata dell’1,5% per i prestiti finalizzati e del 3,5% per i prestiti personali.

La Banca d’Italia nota poi che i bassi tassi di interesse e la crescita del reddito disponibile hanno ridotto le difficoltà di ripagare i debiti, tanto che il tasso di insolvenza risulta stabile attorno ai minimi osservati da oltre 10 anni. L’incidenza dei prestiti deteriorati – quei prestiti, cioè, che i debitori non riescono più a ripagare – sui finanziamenti in essere è diminuita all’8,7%.Ora le proiezioni di Bankitalia indicano che, “in uno scenario coerente con le più recenti previsioni macroeconomiche, alla fine del 2018 la quota di famiglie vulnerabili e l’incidenza dei loro debiti sul totale sarebbero pari, rispettivamente, all’1,8% e all’11,4%, valori prossimi a quelli stimati per il 2017 e molto più contenuti di quelli osservati nel 2008”, anno i cui i due valori si attestarono rispettivamente al 3,1% e al 24,2%.

Secondo queste proiezioni, la vulnerabilità finanziaria “rimarrebbe limitata anche nel caso di un consistente aumento dei tassi di interesse e di andamenti sfavorevoli del reddito”. Le famiglie con le maggiori difficoltà negli scenari di stress sarebbero soprattutto quelle residenti al Sud e quelle più giovani che hanno un mutuo. Ma dicevamo: gli italiani si indebitano poco e preferiscono invece risparmiare. Anche qui, però, cum grano salis. Le famiglie tendono a possedere attività finanziarie poco rischiose e facili da rivendere e questo, sottolinea la Banca d’Italia, depone a favore della solidità dei loro bilanci: crescono depositi e investimenti in strumenti di risparmio gestito – prevalentemente quote di fondi comuni – e continuano a non essere rinnovati i grandi volumi di obbligazioni bancarie in scadenza.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.