Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Consumi, l’e-commerce convince

24 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Come sono cambiati dal 2011 a oggi i consumatori italiani? Da una parte, con l’aria che tira, hanno pensato bene di dare una sforbiciata alle spese; dall’altra, pare che recentemente abbiano ritrovato almeno un po’ della fiducia smarrita e colto l’occasione per ripensare il bilancio familiare, sviluppando senso critico e scelte consapevoli. Questo è quanto emerge dalla ricerca “Stetoscopio. Il sentire degli italiani”, promossa dalla società online Quixa e da Rds e condotta dall’istituto di ricerca Mps Marketing Problem Solving. L’indagine ha evidenziato come nel 2012 il 49% degli italiani abbia dovuto incassare una flessione del suo reddito. Malgrado ciò, se pensa al prossimo anno, l’italiano è fiducioso: per il 2015, infatti, solamente il 7% mette in conto un ulteriore calo. E se nel 2012 il 95% ha deciso di rinunciare a qualcosa, la percentuale oggi è dell’82%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le spese mediche, ritenute da sempre essenziali nella società del benessere, durante il periodo considerato sono passate alla categoria del “rinviabile”, insieme a tutto quanto attiene all'abbigliamento e alle calzature. Non parliamo poi del tempo libero: nel 2012 gli hobby si sono visti affibbiare il titolo di “consumi accessori”, stessa etichetta purtroppo attribuita alla cultura. Lunghi viaggi e aiuto domestico sono stati pressoché del tutto depennati. Ma c’è un “ma”: nei primi sei mesi di quest’anno, i consumatori hanno iniziato a rimettere tra i primi posti le spese mediche, tornate fra i consumi “utili”, categoria alla quale si sono approssimati anche i passatempi e - cosa non di poco conto - la cultura.

Nelle difficoltà germogliano le opportunità, diceva il saggio. E allora ecco che i consumatori si sono rimboccati le maniche e hanno riscoperto il piacere dei lavoretti di casa e la gratificazione dell’arte sartoriale. Oltre l’82% degli intervistati ha fatto propria la regola di usare meglio gli elettrodomestici, così da farli durare più a lungo, mentre il 79% fa con le sue mani le piccole riparazioni di casa. Anche vestiti, scarpe e accessori sono trattati con maggiore cura: il 79% mantiene con più attenzione i vestiti e adopera se serve ago e filo, mentre il 63% ha rinunciato alla tintoria. E poi, perché andare a divertirsi fuori quando, se la compagnia è bella, si può stare serenamente a casa spendendo meno? Inoltre, il 60% usa meno l’auto e il 13% ha fatto installare sulla sua un impianto a metano.

Capitolo e-commerce: i consumatori ritengono che aiuti a risparmiare di più. In cima alla classifica dei beni e dei servizi che sostengono di poter comprare online guadagnando in convenienza svettano abbigliamento, scarpe e accessori, con il 43%, libri, cd, dvd e giochi, con il 31%, elettronica, con un 28%, biglietti aerei, con il 18%, e smartphone, tablet e affini, per il 16%. Il 45% degli italiani preferisce collegarsi a siti come Amazon e Yoox, mentre sono il 34% quelli che consultano comparatori di servizi e prodotti (come Prestiti.it, per intenderci). Un 22% va a far visita direttamente ai siti delle società. Ancora timido il ricorso alle piattaforme di couponing, che coinvolgono un 20% dei consumatori, e di catene distributive, con un 15% appena.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.