Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Casa, unire il prestito alla detrazione

30 set 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Rinnovare i mobili di casa? Forse questo è il momento giusto. Anche se magari dovete chiedere un prestito perché non avete tanti soldi da spendere. Come spiega l’Agenzia delle Entrate nella circolare 29/E diffusa il 18 settembre, il decreto legge 63 del 4 giugno ha introdotto detrazioni per gli interventi di efficienza energetica, ristrutturazione edilizia e acquisto di mobili per l’arredo e di elettrodomestici. Il decreto, che è entrato in vigore il 6 giugno ed è stato convertito con modificazioni dalla legge 90 del 3 agosto, proroga fino al 31 dicembre la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, portando dal 55% al 65% l’aliquota della detrazione. Il rinvio vale fino al 30 giugno per gli interventi che riguardano parti comuni di edifici condominiali o tutte le unità immobiliari del condominio. E prevede la detrazione del 65% delle spese sostenute dal 4 agosto al 31 dicembre per interventi antisismici su costruzioni che si trovano nelle zone ad alta pericolosità.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Il testo introduce poi un’ulteriore detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica A+, o di classe A per i forni, che andranno collocati negli immobili in corso di ristrutturazione. Copre le spese sostenute dal 6 giugno al 31 dicembre, fino a un massimo di 10mila euro. Attenzione: la detrazione è valida per chi compra mobili o grandi elettrodomestici nuovi. Una condizione, questa, legata a doppia mandata all’intenzione di stimolare i vari comparti produttivi. Alla voce “mobili”, chiarisce la circolare, rientrano letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi e apparecchi di illuminazione. Niente agevolazioni, invece, per porte, pavimentazioni - il parquet, per esempio - tende e tendaggi e altri complementi di arredo.

“Grandi elettrodomestici” sono invece frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe e piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento e di condizionamento e radiatori e ventilatori elettrici. Nell’importo, sia per i mobili che per i grandi elettrodomestici, si possono conteggiare pure le spese di trasporto e montaggio degli articoli acquistati. E il massimo di 10mila euro su cui calcolare la detrazione si riferisce alla spesa totale. Si tratta comunque di una buona occasione per chi vuole rimettere a posto la sua casa. Detrazioni a parte, nel caso in cui non si abbiano abbastanza soldi per affrontare la spesa, è bene sapere che sul mercato del credito ci sono proposte di finanziamento interessanti per poter ristrutturare e arredare.

Che serva per ristrutturare o arredare, il prestito in genere pretende dal richiedente alcune condizioni: un’età fra i 18 e i 75 anni, un reddito dimostrabile e la residenza nel territorio italiano. I finanziamenti per la casa sono generalmente pensati per dipendenti e pensionati. Requisiti indispensabili, come accennato, sono il reddito dimostrabile e la comprovata capacità di rimborso.Il credito per l’arredamento lo possono richiedere dipendenti – a tempo indeterminato o assunti con un contratto vincolato a una data di scadenza – autonomi, apprendisti e, anche qui, i pensionati. Una forma di finanziamento da valutare è la cessione del quinto, che comporta la trattenuta mensile di una quota di stipendio o di pensione corrispondente al quinto del netto percepito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

Un prestito per “Fido”

Un prestito per “Fido”

Ci sono categorie di spesa che più di altre resistono alla scelta dei consumatori di farsi più cauti. Tra queste, la spesa per i nostri animali domestici. Vediamo perchè
L’evoluzione delle frodi

L’evoluzione delle frodi

Concludiamo l’anno su note non piacevolissime ma necessarie, dando conto degli ultimi dati contenuti nell’Osservatorio Crif - Mister Credit sulle frodi creditizie.
Black Friday e credito al consumo

Black Friday e credito al consumo

Il Black Friday è quel magico periodo dell’anno la cui tradizione affonda le sue radici negli Stati Uniti d’America. Un periodo dell’anno in cui i negozianti fanno cassa, guadagnandosi la possibilità di chiudere l’anno “in nero”, cioè in attivo, con un avanzo invece che un disavanzo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.